Il libro presenta gli esiti della ricerca sul tema dell'architettura dei musei. Come noto il museo, l'edifico museale, costituisce uno dei temi identitari dell'architettura moderna. In fondo in ragione del suo particolare valore architettonico, urbano, culturale e simbolico, il tema del museo contiene importanti suggerimenti per la messa a punto di luoghi rappresentativi della realtà urbana e della società civile. Inoltre il progetto del museo rappresenta un potente tema architettonico e urbano in cui le istanze della custodia del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della città s'intrecciano con l'umano desiderio di progresso e con la sfera dell'immaginazione. A partire da questi presupposti il volume si divide in due parti. Una prima parte in cui sono esposte delle riflessioni di carattere teorico sul tema del museo. In particolare sono articolati i temi dell'origine del museo, della questione tipologica, e in ultimo, dell'invenzione delle forme del museo in rapporto alla sfera dell'emozione che il tema museale è capace di suscitare. Una importante riflessione è dedicata al rapporto tra il tema dello sguardo (del vedere salva-guardare) e del museo. Nella seconda parte del libro sono presenti progetti per musei elaborati nei laboratori di laurea presso il corso di laurea in architettura del Dipartimento di architettura dell'Università di Bologna. Sono progetti elaborati per due aree. Una prima area è individuata all'interno del Parco Sempione a Milano. Una seconda area interessa una parte del Parco della Montagnola a Bologna. Nella pagine dedicate ai progetti si è voluto sottolineare il ruolo del museo come realtà architettonica capace di trasformare, risignificare e inventare dei luoghi urbani capaci di suscitare emozioni.

Clemente, I. (2023). Tessere il tempo. Progetti sul tema del museo.. Firenze : Aion.

Tessere il tempo. Progetti sul tema del museo.

ildebrando clemente
2023

Abstract

Il libro presenta gli esiti della ricerca sul tema dell'architettura dei musei. Come noto il museo, l'edifico museale, costituisce uno dei temi identitari dell'architettura moderna. In fondo in ragione del suo particolare valore architettonico, urbano, culturale e simbolico, il tema del museo contiene importanti suggerimenti per la messa a punto di luoghi rappresentativi della realtà urbana e della società civile. Inoltre il progetto del museo rappresenta un potente tema architettonico e urbano in cui le istanze della custodia del patrimonio culturale, materiale e immateriale, della città s'intrecciano con l'umano desiderio di progresso e con la sfera dell'immaginazione. A partire da questi presupposti il volume si divide in due parti. Una prima parte in cui sono esposte delle riflessioni di carattere teorico sul tema del museo. In particolare sono articolati i temi dell'origine del museo, della questione tipologica, e in ultimo, dell'invenzione delle forme del museo in rapporto alla sfera dell'emozione che il tema museale è capace di suscitare. Una importante riflessione è dedicata al rapporto tra il tema dello sguardo (del vedere salva-guardare) e del museo. Nella seconda parte del libro sono presenti progetti per musei elaborati nei laboratori di laurea presso il corso di laurea in architettura del Dipartimento di architettura dell'Università di Bologna. Sono progetti elaborati per due aree. Una prima area è individuata all'interno del Parco Sempione a Milano. Una seconda area interessa una parte del Parco della Montagnola a Bologna. Nella pagine dedicate ai progetti si è voluto sottolineare il ruolo del museo come realtà architettonica capace di trasformare, risignificare e inventare dei luoghi urbani capaci di suscitare emozioni.
2023
179
9791280723307
Clemente, I. (2023). Tessere il tempo. Progetti sul tema del museo.. Firenze : Aion.
Clemente, Ildebrando
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Ildebrando Clemente TESSERE IL TEMPO - compress.pdf

accesso riservato

Descrizione: Tessere il tempo. Progetti sul tema del museo. pdf completo del libro
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 10.84 MB
Formato Adobe PDF
10.84 MB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1003068
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact