L'articolo analizza l'evoluzione normativa e regolamentare relativa al rilascio delle concessioni portuali in Italia, con particolare attenzione al ruolo dell'impresa terminalista e alla cornice giuridica definita dall’art. 18 della legge n. 84/1994. Muovendo dal vuoto normativo che ha caratterizzato a lungo i procedimenti concessori in ambito portuale, l’indagine si sofferma sugli interventi del Ministero delle Infrastrutture, del Consiglio di Stato e delle Autorità amministrative indipendenti. L’esame è, altresì, rivolto alla riforma introdotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla legge n. 118/2022, che ha apportato significativi elementi di novità in materia. Un focus particolare è dedicato al Regolamento di cui al d. interm. n. 202/2022 ed alle relative Linee guida, nonché all’ambito di operatività della nuova disciplina. L’analisi, nello specifico, si concentra sulle procedure di rilascio delle concessioni portuali, sui requisiti di partecipazione alle procedure selettive e sull’attività di verifica demandata alle singole Autorità di Sistema Portuale (AdSP). Ulteriori approfondimenti riguardano poi la durata delle concessioni e la rilevanza del ruolo dell’Autorità di regolazione dei trasporti nel contesto della riforma. L'articolo offre, infine, una valutazione critica delle recenti innovazioni normative, ponendone in luce le implicazioni per gli operatori e le istituzioni coinvolte.

Romagnoli, A. (2024). L’attuazione dell’art. 18 della Legge n. 84/1994: i riflessi del Regolamento e delle Linee guida sulla disciplina delle concessioni portuali. Torino : Giappichelli Editore.

L’attuazione dell’art. 18 della Legge n. 84/1994: i riflessi del Regolamento e delle Linee guida sulla disciplina delle concessioni portuali

Alessandra Romagnoli
Writing – Original Draft Preparation
2024

Abstract

L'articolo analizza l'evoluzione normativa e regolamentare relativa al rilascio delle concessioni portuali in Italia, con particolare attenzione al ruolo dell'impresa terminalista e alla cornice giuridica definita dall’art. 18 della legge n. 84/1994. Muovendo dal vuoto normativo che ha caratterizzato a lungo i procedimenti concessori in ambito portuale, l’indagine si sofferma sugli interventi del Ministero delle Infrastrutture, del Consiglio di Stato e delle Autorità amministrative indipendenti. L’esame è, altresì, rivolto alla riforma introdotta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dalla legge n. 118/2022, che ha apportato significativi elementi di novità in materia. Un focus particolare è dedicato al Regolamento di cui al d. interm. n. 202/2022 ed alle relative Linee guida, nonché all’ambito di operatività della nuova disciplina. L’analisi, nello specifico, si concentra sulle procedure di rilascio delle concessioni portuali, sui requisiti di partecipazione alle procedure selettive e sull’attività di verifica demandata alle singole Autorità di Sistema Portuale (AdSP). Ulteriori approfondimenti riguardano poi la durata delle concessioni e la rilevanza del ruolo dell’Autorità di regolazione dei trasporti nel contesto della riforma. L'articolo offre, infine, una valutazione critica delle recenti innovazioni normative, ponendone in luce le implicazioni per gli operatori e le istituzioni coinvolte.
2024
Concessioni e Trasporti - Procedure di affidamento e attività di vigilanza sulla gestione concessoria
3
42
Romagnoli, A. (2024). L’attuazione dell’art. 18 della Legge n. 84/1994: i riflessi del Regolamento e delle Linee guida sulla disciplina delle concessioni portuali. Torino : Giappichelli Editore.
Romagnoli, Alessandra
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
L’attuazione dell’ART. 18.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 1.26 MB
Formato Adobe PDF
1.26 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1002496
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact