Negli ultimi decenni la teoria del capitale sociale è stata utilizzata anche all’interno degli «elderly studies» [Gray 2009; De Sario et al. 2010; Principi et al. 2014] per studiarne la partecipazione sociale e il benessere delle persone anziane. Gli studi sul capitale sociale degli anziani sono diventati nel corso del tempo parte integrante del Framework teorico dell’active aging [Walker e Maltby 2012]. Con l’incremento dell’età media della popolazione, i ricercatori degli «elderly studies» si sono interessati alle condizioni di vita delle persone anziane in un’ottica di partecipazione attiva in età avanzata [Principi et al. 2014]. Il concetto di active aging è entrato all’interno della letteratura a partire dagli anni ’90 con i lavori sviluppati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e successivamente dall’Unione Europea (UE) [Walker 2002]. Il framework dell’active aging definisce non solo un processo che consente alle persone di permanere nello status di occupato in età avanzata, ma si estende oltre il mercato del lavoro [Principi et al. 2014] includendo le dimensioni della salute, della partecipazione sociale, politica e culturale [Boerio et al. 2023] avendo come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane a trecentosessanta gradi. In questo lavoro si cerca di indagare i possibili fattori che influenzano il livello di capitale sociale delle persone dai 50 anni in su nel contesto italiano.

Prandini, R., Villani, M. (2024). CAPITALE SOCIALE E PARTECIPAZIONE. Bologna : Il Mulino.

CAPITALE SOCIALE E PARTECIPAZIONE

Prandini, Riccardo
Co-primo
;
Villani, Marialuisa
Co-primo
2024

Abstract

Negli ultimi decenni la teoria del capitale sociale è stata utilizzata anche all’interno degli «elderly studies» [Gray 2009; De Sario et al. 2010; Principi et al. 2014] per studiarne la partecipazione sociale e il benessere delle persone anziane. Gli studi sul capitale sociale degli anziani sono diventati nel corso del tempo parte integrante del Framework teorico dell’active aging [Walker e Maltby 2012]. Con l’incremento dell’età media della popolazione, i ricercatori degli «elderly studies» si sono interessati alle condizioni di vita delle persone anziane in un’ottica di partecipazione attiva in età avanzata [Principi et al. 2014]. Il concetto di active aging è entrato all’interno della letteratura a partire dagli anni ’90 con i lavori sviluppati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) e successivamente dall’Unione Europea (UE) [Walker 2002]. Il framework dell’active aging definisce non solo un processo che consente alle persone di permanere nello status di occupato in età avanzata, ma si estende oltre il mercato del lavoro [Principi et al. 2014] includendo le dimensioni della salute, della partecipazione sociale, politica e culturale [Boerio et al. 2023] avendo come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita delle persone anziane a trecentosessanta gradi. In questo lavoro si cerca di indagare i possibili fattori che influenzano il livello di capitale sociale delle persone dai 50 anni in su nel contesto italiano.
2024
Partecipazione, fondamento per il benessere e la coesione sociale
99
121
Prandini, R., Villani, M. (2024). CAPITALE SOCIALE E PARTECIPAZIONE. Bologna : Il Mulino.
Prandini, Riccardo; Villani, Marialuisa
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1002405
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact