L’articolo riflette sui saggi leopardiani di Emilio Pasquini (dalle prime prove degli anni Sessanta alla piena maturità), cercando di mettere in evidenza le principali linee interpretative in essi contenute.
Campana, A. (2024). Il Leopardi di Emilio Pasquini. Bologna : Bologna Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica (FICLIT) [10.6092/unibo/amsacta/8008].
Il Leopardi di Emilio Pasquini
Andrea Campana
2024
Abstract
L’articolo riflette sui saggi leopardiani di Emilio Pasquini (dalle prime prove degli anni Sessanta alla piena maturità), cercando di mettere in evidenza le principali linee interpretative in essi contenute.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Il_Leopardi _di_ Emilio_ Pasquini.pdf
accesso aperto
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
557.54 kB
Formato
Adobe PDF
|
557.54 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.