Il saggio esamina la decisiva funzione strutturale svolta dall'attivazione dei modelli biblici nella Commedia di Dante. In tale prospettiva strutturale si studiano le riprese di temi biblici come quello dell'esilio e dell'esodo, ma anche di figure esemplari del Nuovo e dell'Antico Testamento, sulle quali Dante costruisce la propria identità di viaggiatore e di poeta, come quelle di David e di san Paolo.
Ledda, G. (2024). Strutture e modelli biblici nella «Commedia». Roma-Padova : Antenore.
Strutture e modelli biblici nella «Commedia»
G. Ledda
2024
Abstract
Il saggio esamina la decisiva funzione strutturale svolta dall'attivazione dei modelli biblici nella Commedia di Dante. In tale prospettiva strutturale si studiano le riprese di temi biblici come quello dell'esilio e dell'esodo, ma anche di figure esemplari del Nuovo e dell'Antico Testamento, sulle quali Dante costruisce la propria identità di viaggiatore e di poeta, come quelle di David e di san Paolo.File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.