Il saggio analizza le figure femminili nella narrativa di Luigi Capuana. In particolare, il lavoro si sofferma sulla produzione nelle prime novelle di Capuana e sulle relazioni tra medicina e letteratura. In tal modo emerge un rapporto inedito dello scrittore siciliano con la cultura scientifica dell'epoca e si mette in evidenza la funzione delle figure femminili che costituiscono un banco di prova per quella stagione di passaggio tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo.
Michelacci, L. (2024). Malattie dell’anima, malattie del corpo: qualche riflessione sulle figure femminili nella narrativa di Luigi Capuana. Venezia : Marcianum Press.
Malattie dell’anima, malattie del corpo: qualche riflessione sulle figure femminili nella narrativa di Luigi Capuana
Michelacci Lara
2024
Abstract
Il saggio analizza le figure femminili nella narrativa di Luigi Capuana. In particolare, il lavoro si sofferma sulla produzione nelle prime novelle di Capuana e sulle relazioni tra medicina e letteratura. In tal modo emerge un rapporto inedito dello scrittore siciliano con la cultura scientifica dell'epoca e si mette in evidenza la funzione delle figure femminili che costituiscono un banco di prova per quella stagione di passaggio tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del nuovo secolo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Michelacci-3.pdf
accesso riservato
Descrizione: Capitolo
Tipo:
Versione (PDF) editoriale / Version Of Record
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
376.52 kB
Formato
Adobe PDF
|
376.52 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.