Il volume di Niccolò Gensini intende collocarsi in tale prospettiva !lologica: il giudizio e l’esercizio della poesia, oltre alla valutazione dei classici e dei novissimi, entro quelle opere che solitamente vengono quali!cate come le prime prove di Boccaccio, le opere della giovinezza, segnatamente le Rime, il Teseida, l’Ameto, il Filocolo e soprattutto l’Amorosa visione.Il lavoro che qui si presenta si muove dunque entro due rettrici privilegiate: il rapporto dell’autore con la tradizione poetica e in particolare la relazione con le fonti classiche, mediolatine e romanze la cui presenza nella biblioteca di Boccaccio raggiunge risultati anch’essi inediti; e lo studio dell’Amorosa visione per la quale si procura una aggiornata descrizione Premessa 11 della tradizione manoscritta, l’edizione delle rubriche trasmesse da alcuni testimoni e uno studio dedicato al cantiere di lavoro sul testo critico del poema.
Brunetti, G. (2024). Premessa a N. Gensini, “Suavissimus modernus poeta”. Indagini sulle opere in versi di Giovanni Boccaccio, Biblioteca di Filologicamente I, Bologna, BUP, pp. 9-11.. Bologna : Bologna University Press [10.30682/9791254774359].
Premessa a N. Gensini, “Suavissimus modernus poeta”. Indagini sulle opere in versi di Giovanni Boccaccio, Biblioteca di Filologicamente I, Bologna, BUP, pp. 9-11.
Brunetti Giuseppina
2024
Abstract
Il volume di Niccolò Gensini intende collocarsi in tale prospettiva !lologica: il giudizio e l’esercizio della poesia, oltre alla valutazione dei classici e dei novissimi, entro quelle opere che solitamente vengono quali!cate come le prime prove di Boccaccio, le opere della giovinezza, segnatamente le Rime, il Teseida, l’Ameto, il Filocolo e soprattutto l’Amorosa visione.Il lavoro che qui si presenta si muove dunque entro due rettrici privilegiate: il rapporto dell’autore con la tradizione poetica e in particolare la relazione con le fonti classiche, mediolatine e romanze la cui presenza nella biblioteca di Boccaccio raggiunge risultati anch’essi inediti; e lo studio dell’Amorosa visione per la quale si procura una aggiornata descrizione Premessa 11 della tradizione manoscritta, l’edizione delle rubriche trasmesse da alcuni testimoni e uno studio dedicato al cantiere di lavoro sul testo critico del poema.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
2023.Gensini_MNGR Suavissimus modernus poeta_Brunetti. Premessa.pdf
accesso aperto
Descrizione: Breve introduzione
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione
387.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
387.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.