Il saggio ricostruisce la lunga parabola dei Monti di pietà della penisola italiana dalla loro fondazione, avvenuta nella seconda metà del XV secolo, agli anni immediatamente successivi l'Unificazione del paese, evidenziandone la complessa natura di istituti poliedrici.

Fornasari, M., Carboni, M. (2024). “La Divina Invenzione". I Monti di pietà in Italia dal XV al XIX secolo. Pavia : Nomos Edizioni.

“La Divina Invenzione". I Monti di pietà in Italia dal XV al XIX secolo

Massimo Fornasari
;
Mauro Carboni
2024

Abstract

Il saggio ricostruisce la lunga parabola dei Monti di pietà della penisola italiana dalla loro fondazione, avvenuta nella seconda metà del XV secolo, agli anni immediatamente successivi l'Unificazione del paese, evidenziandone la complessa natura di istituti poliedrici.
2024
Il Monte di Pietà di Pavia nel suo contesto sociale e territoriale. Mutamento e continuità fra Ancien Régime, Rivoluzione e Restaurazione
78
96
Fornasari, M., Carboni, M. (2024). “La Divina Invenzione". I Monti di pietà in Italia dal XV al XIX secolo. Pavia : Nomos Edizioni.
Fornasari, Massimo; Carboni, Mauro
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1000999
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact