Il vasto campo di studi relativo all’intermedialità ha visto il consolidarsi negli ultimi anni di categorie interpretative che stanno via via contribuendo alla definizione dello statuto disciplinare di tale prospettiva di ricerca. L’ekphrasis, la citazione di brani musicali in un’opera letteraria, il fototesto, l’opera lirica, l’adattamento sono solo alcuni esempi delle declinazioni afferenti al dialogo tra codici estetici diversi, non soltanto visivi, che occupa il dibattito critico attuale. Alla luce di una cartografia ermeneutica sempre più stratificata, che pone la necessità di una sintesi come anche l’individuazione di campi teorici ancora poco esplorati, i volumi di piccolo formato della collana svilupperanno – attraverso testi inediti e riedizioni di saggi di difficile reperibilità – questioni teoriche fondamentali legate alle intersezioni tra linguaggi espressivi differenti. L’obiettivo sarà quello di offrire non solo una serie di coordinate essenziali, ma anche affondi metodologici e applicazioni su casi di studio esemplificativi di strumenti d’indagine utili a studiosi e studiose.

Seligardi, B., Pontillo, C., Abignente, E. (In stampa/Attività in corso). Diomira. Studi teorici sull'intermedialità.

Diomira. Studi teorici sull'intermedialità

Seligardi Beatrice;
In corso di stampa

Abstract

Il vasto campo di studi relativo all’intermedialità ha visto il consolidarsi negli ultimi anni di categorie interpretative che stanno via via contribuendo alla definizione dello statuto disciplinare di tale prospettiva di ricerca. L’ekphrasis, la citazione di brani musicali in un’opera letteraria, il fototesto, l’opera lirica, l’adattamento sono solo alcuni esempi delle declinazioni afferenti al dialogo tra codici estetici diversi, non soltanto visivi, che occupa il dibattito critico attuale. Alla luce di una cartografia ermeneutica sempre più stratificata, che pone la necessità di una sintesi come anche l’individuazione di campi teorici ancora poco esplorati, i volumi di piccolo formato della collana svilupperanno – attraverso testi inediti e riedizioni di saggi di difficile reperibilità – questioni teoriche fondamentali legate alle intersezioni tra linguaggi espressivi differenti. L’obiettivo sarà quello di offrire non solo una serie di coordinate essenziali, ma anche affondi metodologici e applicazioni su casi di studio esemplificativi di strumenti d’indagine utili a studiosi e studiose.
In corso di stampa
2024
Seligardi, B., Pontillo, C., Abignente, E. (In stampa/Attività in corso). Diomira. Studi teorici sull'intermedialità.
Seligardi, Beatrice; Pontillo, Corinne; Abignente, Elisabetta
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1000755
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact