Il saggio focalizza l’attenzione sugli itinerari di pellegrinaggio dipanatesi nella realtà stratificata delle vie del territorio regionale, con particolare attenzione a quello emiliano. Cammini di fede dai quali emerge il lungo lavoro dei tanti che ci hanno preceduto e che passo dopo passo hanno lasciato un segno intangibile e duraturo di testimonianze di vita vissuta tra paesaggi cittadini e rurali in formazione. È nelle città che in particolare le memorie del sacro assumono il loro più alto grado simbolico ed emblematico; è qui che non solo si destinano per custodirle, ma anche si alimenta l’orgoglio civico con la loro presenza. La comunità cittadina si nutre della consapevolezza di condividere riferimenti, culti e protezioni comuni e di poter assumere un proprio specifico ruolo nel confronto e nell’incontro con altre genti e culture, magari ostili e lontane. Che da altrove giungano pellegrini per venerare i propri santuari o la tomba del santo patrono diviene un suggello della propria identità e spunto per aprire un dialogo fecondo.
Borghi, B. (2024). Andar per antiche strade : itinerari dei culti, dei santi e delle loro reliquie. Piacenza : Edizioni Scritture.
Andar per antiche strade : itinerari dei culti, dei santi e delle loro reliquie
B. Borghi
2024
Abstract
Il saggio focalizza l’attenzione sugli itinerari di pellegrinaggio dipanatesi nella realtà stratificata delle vie del territorio regionale, con particolare attenzione a quello emiliano. Cammini di fede dai quali emerge il lungo lavoro dei tanti che ci hanno preceduto e che passo dopo passo hanno lasciato un segno intangibile e duraturo di testimonianze di vita vissuta tra paesaggi cittadini e rurali in formazione. È nelle città che in particolare le memorie del sacro assumono il loro più alto grado simbolico ed emblematico; è qui che non solo si destinano per custodirle, ma anche si alimenta l’orgoglio civico con la loro presenza. La comunità cittadina si nutre della consapevolezza di condividere riferimenti, culti e protezioni comuni e di poter assumere un proprio specifico ruolo nel confronto e nell’incontro con altre genti e culture, magari ostili e lontane. Che da altrove giungano pellegrini per venerare i propri santuari o la tomba del santo patrono diviene un suggello della propria identità e spunto per aprire un dialogo fecondo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Borghi.pdf
accesso riservato
Descrizione: Itinerari di fede
Tipo:
Versione (PDF) editoriale
Licenza:
Licenza per accesso riservato
Dimensione
169.57 kB
Formato
Adobe PDF
|
169.57 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Contatta l'autore |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.