L'articolo analizza il sistema di accoglienza ugandese da diverse angolature. Innanzitutto, la circolazione dei rifugiati non è un fenomeno emergenziale, ma rappresenta un continuum nella storia dei Grandi laghi ed è al contempo causa ed effetto dell’instabilità politica della regione. Non solo, essa è anche un’opportunità: il governo ugandese, infatti, trae benefici dalla buona reputazione internazionale del suo sistema di accoglienza e al contempo, in un rapporto di mutua dipendenza, le istituzioni internazionali hanno fatto dell’Uganda una vetrina delle loro politiche, e pertanto sono inclini a chiudere un occhio di fronte ai casi di corruzione. D’altra parte, l’Uganda accoglie molti rifugiati, ma i suoi interventi armati nei paesi confinanti hanno al contempo contribuito anche alla produzione incessante di profughi nella regione.

Jourdan, L. (2023). L’accoglienza dei rifugiati in Africa. Il caso ugandese. Città di Castello : Emil.

L’accoglienza dei rifugiati in Africa. Il caso ugandese

Luca Jourdan
2023

Abstract

L'articolo analizza il sistema di accoglienza ugandese da diverse angolature. Innanzitutto, la circolazione dei rifugiati non è un fenomeno emergenziale, ma rappresenta un continuum nella storia dei Grandi laghi ed è al contempo causa ed effetto dell’instabilità politica della regione. Non solo, essa è anche un’opportunità: il governo ugandese, infatti, trae benefici dalla buona reputazione internazionale del suo sistema di accoglienza e al contempo, in un rapporto di mutua dipendenza, le istituzioni internazionali hanno fatto dell’Uganda una vetrina delle loro politiche, e pertanto sono inclini a chiudere un occhio di fronte ai casi di corruzione. D’altra parte, l’Uganda accoglie molti rifugiati, ma i suoi interventi armati nei paesi confinanti hanno al contempo contribuito anche alla produzione incessante di profughi nella regione.
2023
Incontrare le migrazioni. Spunti per l'accoglienza e inclusione di migranti, richiedenti asilo e rifugiati
45
62
Jourdan, L. (2023). L’accoglienza dei rifugiati in Africa. Il caso ugandese. Città di Castello : Emil.
Jourdan, Luca
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Jourdan_IncontrareMigrazioni.pdf

accesso aperto

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per Accesso Aperto. Creative Commons Attribuzione (CCBY)
Dimensione 2.91 MB
Formato Adobe PDF
2.91 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/1000046
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact