SALVATI, MARIA
SALVATI, MARIA
Personale esterno ed autonomi
Alle origini della dichiarazione universale dei diritti umani
2006 M. Salvati
Antifascismo e totalitarismo nelle scienze sociali fra le due guerre
2004 SALVATI M.
Claudio Pavone, una lezione di moralità
2006 M. Salvati
Come l’America conquistò l’Europa. Un libro di Victoria De Grazia mostra l’altra faccia dell’impero americano
2007 M.Salvati
Dalla Resistenza alla Costituzione: la formazione della classe politica repubblicana, in Roma tra fascismo e Liberazione
2006 M. Salvati
Democrazia e partiti nell’Italia repubblicana
2010 M.Salvati
Di "file" in "file" sul filo della memoria. A proposito di una lezione di Lelio Basso nel ventennale della Resistenza
2008 M.Salvati
Due burocrazie e un regime: l’amministrazione pubblica fra le due guerre
2006 M. Salvati
Emil Lederer (1882-1939), un intellettuale europeo tra socialismo e totalitarismo
2004 M. Salvati
Fortune e sfortune del corporativismo nell’Italia del Novecento
2006 M. Salvati
I partiti
2010 M.Salvati
Il fascismo italiano in Gran Bretagna
2004 M. Salvati
Il ruolo degli archivi nella società contemporanea
2009 M. Salvati
Impiegati e colletti bianchi nella società che cambia
2004 M.Salvati
Introduzione
2010 M.Salvati
Introduzione
2009 M.Salvati
L'antisemitismo in Francia negli anni trenta
2008 M.Salvati
La institucionalization del fascismo
2004 M. Salvati
La storia contemporanea oggi e i dilemmi posti dall'insegnamento
2005 M. Salvati
La storiografia sociale nell’Italia contemporanea
2008 M.Salvati