Parlare della voce di un cantante dell’Ottocento è come commentare l’arte di un pittore di cui non ci sia pervenuto neppure un quadro: possiamo soltanto affidarci alle testimonianze dei contemporanei. La cosa è ovviamente vera anche per Giovanni David (1790-1864), ma con un vantaggio in più: la sua voce era tanto particolare, insolita, straordinaria (così ci confermano i giornali dell’epoca) che i compositori hanno scritto per lui linee vocali particolari, insolite e straordinarie, offrendoci così in quegli spartiti gli unici dati realmente oggettivi sulla sua voce. L’oggettività di tali informazioni non può tuttavia che limitarsi alla sola estensione, testimoniataci da quelle parti vocali come eccezionalmente acuta; e questo vale anche per le opere di Rossini che David eseguì a Vienna nel 1822. Ma in quale modo egli affrontava quegli acuti? Con quale tipo di meccanismo vocale, in un’epoca in cui sappiamo che altri tenori stavano cercando nuove modalità di emissione, tra falsetto e voce piena? E, soprattutto, possono le descrizioni del canto di David aiutarci a dirimere le incertezze su cosa fosse davvero il falsetto per un tenore di epoca rossiniana?

La voce di Giovanni David

beghelli marco
2024

Abstract

Parlare della voce di un cantante dell’Ottocento è come commentare l’arte di un pittore di cui non ci sia pervenuto neppure un quadro: possiamo soltanto affidarci alle testimonianze dei contemporanei. La cosa è ovviamente vera anche per Giovanni David (1790-1864), ma con un vantaggio in più: la sua voce era tanto particolare, insolita, straordinaria (così ci confermano i giornali dell’epoca) che i compositori hanno scritto per lui linee vocali particolari, insolite e straordinarie, offrendoci così in quegli spartiti gli unici dati realmente oggettivi sulla sua voce. L’oggettività di tali informazioni non può tuttavia che limitarsi alla sola estensione, testimoniataci da quelle parti vocali come eccezionalmente acuta; e questo vale anche per le opere di Rossini che David eseguì a Vienna nel 1822. Ma in quale modo egli affrontava quegli acuti? Con quale tipo di meccanismo vocale, in un’epoca in cui sappiamo che altri tenori stavano cercando nuove modalità di emissione, tra falsetto e voce piena? E, soprattutto, possono le descrizioni del canto di David aiutarci a dirimere le incertezze su cosa fosse davvero il falsetto per un tenore di epoca rossiniana?
2024
Rossini in Wien, Tagungsband zur internationalen Konferenz (Wien, 24-26 marzo 2022)
115
143
beghelli marco
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/965508
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact