Per diverso tempo lo sviluppo di prodotti di origine algale per l’agricoltura si è basato solo sull’utilizzo di macroalghe provenienti da popolazioni naturali, tuttavia è in forte aumento l’interesse verso l’impiego di microalghe grazie alla possibilità di coltivarle e al fatto che, oltre a non provocare allerta per un possibile sovra-sfruttamento, hanno il vantaggio di poter essere prodotte in maniera sufficientemente standardizzata, tale da poter sviluppare prodotti di qualità costante (Carillo et al. 2020). Si tratta di un argomento innovativo che sta rivestendo un notevole interesse, infatti gli studi rivolti alla possibilità di utilizzare gli organismi microalgali per un’agricoltura sostenibile sono in aumento (Chiaiese et al. 2018; Pan et al. 2019; Colla e Rouphael 2020). Al momento sono diverse le specie su cui sono stati fatti studi per possibili applicazioni in agricoltura e la possibilità di un loro impiego varia dall’uso della biomassa intera a quello dell’estrazione di molecole con una specifica azione bioattiva (Ronga et al. 2019); gli organismi più studiati appartengono ai raggruppamenti tassonomici dei cianobatteri e delle alghe verdi, tuttavia, visti gli effetti legati alla presenza di molecole specifiche, è possibile prevedere un utilizzo applicativo anche di alghe tipiche dell’ambiente marino, come diatomee e dinoflagellate (Lin e Lin 2019, Piotrowski et al. 2020, Yandu e Jian, 2015). Gli studi di base vengono ovviamente effettuati con microorganismi che è già possibile coltivare, tuttavia i metodi di coltivazione presentano differenze significative, a livello quasi specie-specifico, e tali differenze devono essere tenute in considerazione in vista di uno sviluppo commerciale di prodotti di derivazione microalgale. In questo capitolo vengono pertanto illustrati gli aspetti generali alla base della coltivazione industriale di organismi fotosintetici.

La produzione di microalghe / Pistocchi R.. - STAMPA. - (2021), pp. 141-158.

La produzione di microalghe.

Pistocchi R.
Primo
2021

Abstract

Per diverso tempo lo sviluppo di prodotti di origine algale per l’agricoltura si è basato solo sull’utilizzo di macroalghe provenienti da popolazioni naturali, tuttavia è in forte aumento l’interesse verso l’impiego di microalghe grazie alla possibilità di coltivarle e al fatto che, oltre a non provocare allerta per un possibile sovra-sfruttamento, hanno il vantaggio di poter essere prodotte in maniera sufficientemente standardizzata, tale da poter sviluppare prodotti di qualità costante (Carillo et al. 2020). Si tratta di un argomento innovativo che sta rivestendo un notevole interesse, infatti gli studi rivolti alla possibilità di utilizzare gli organismi microalgali per un’agricoltura sostenibile sono in aumento (Chiaiese et al. 2018; Pan et al. 2019; Colla e Rouphael 2020). Al momento sono diverse le specie su cui sono stati fatti studi per possibili applicazioni in agricoltura e la possibilità di un loro impiego varia dall’uso della biomassa intera a quello dell’estrazione di molecole con una specifica azione bioattiva (Ronga et al. 2019); gli organismi più studiati appartengono ai raggruppamenti tassonomici dei cianobatteri e delle alghe verdi, tuttavia, visti gli effetti legati alla presenza di molecole specifiche, è possibile prevedere un utilizzo applicativo anche di alghe tipiche dell’ambiente marino, come diatomee e dinoflagellate (Lin e Lin 2019, Piotrowski et al. 2020, Yandu e Jian, 2015). Gli studi di base vengono ovviamente effettuati con microorganismi che è già possibile coltivare, tuttavia i metodi di coltivazione presentano differenze significative, a livello quasi specie-specifico, e tali differenze devono essere tenute in considerazione in vista di uno sviluppo commerciale di prodotti di derivazione microalgale. In questo capitolo vengono pertanto illustrati gli aspetti generali alla base della coltivazione industriale di organismi fotosintetici.
2021
Microalghe (e Cianobatteri). I microrganismi fotosintetici in agricoltura
141
158
La produzione di microalghe / Pistocchi R.. - STAMPA. - (2021), pp. 141-158.
Pistocchi R.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/907571
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact