La bella lingua nasce dalla convinzione che l’apprendimento della grammatica sia ancora più efficace se condotto a partire dai testi delle scrittrici e degli scrittori che hanno fatto amare la nostra lingua per la sua bellezza. Per tale ragione sono stati selezionati venti tra autrici e autori contemporanei (dai classici Ginzburg e Calvino sino a Ferrante e Ammaniti), a partire dai testi dei quali si presentano le unità del volume: i testi degli autori diventano gli esempi a corredo della descrizione grammaticale e si affiancano a quelli di lingua d’uso per rendere più gradevole la trattazione, stimolare alla lettura, al potenziamento lessicale e mostrare che la lingua vive nei testi. Il lavoro sui testi (letterari, ma anche giornalistici e di divulgazione) è il riferimento costante anche per gli esercizi, perché il lavoro sulla lingua si alimenti sempre attraverso il confronto con testi reali. La bella lingua si distingue, inoltre, per la configurazione innovativa che prevede la suddivisione del volume di grammatica in due tomi: uno di sola teoria, dalla foliazione agile; l’altro di esercizi, ricco e completo, con richiami alle regole per tutte le Unità. A completamento del corso un volume di comunicazione e scrittura, dal taglio pratico, che nasce dall’esperienza dell’autrice Paola Italia che per più di dieci anni ha tenuto laboratori di scrittura presso diverse università italiane.
Titolo: | La bella lingua, vol. II Le Competenze | |
Curatore/i: | PAOLA ITALIA | |
Curatore/i Unibo: | ||
Anno: | 2022 | |
Abstract: | La bella lingua nasce dalla convinzione che l’apprendimento della grammatica sia ancora più efficace se condotto a partire dai testi delle scrittrici e degli scrittori che hanno fatto amare la nostra lingua per la sua bellezza. Per tale ragione sono stati selezionati venti tra autrici e autori contemporanei (dai classici Ginzburg e Calvino sino a Ferrante e Ammaniti), a partire dai testi dei quali si presentano le unità del volume: i testi degli autori diventano gli esempi a corredo della descrizione grammaticale e si affiancano a quelli di lingua d’uso per rendere più gradevole la trattazione, stimolare alla lettura, al potenziamento lessicale e mostrare che la lingua vive nei testi. Il lavoro sui testi (letterari, ma anche giornalistici e di divulgazione) è il riferimento costante anche per gli esercizi, perché il lavoro sulla lingua si alimenti sempre attraverso il confronto con testi reali. La bella lingua si distingue, inoltre, per la configurazione innovativa che prevede la suddivisione del volume di grammatica in due tomi: uno di sola teoria, dalla foliazione agile; l’altro di esercizi, ricco e completo, con richiami alle regole per tutte le Unità. A completamento del corso un volume di comunicazione e scrittura, dal taglio pratico, che nasce dall’esperienza dell’autrice Paola Italia che per più di dieci anni ha tenuto laboratori di scrittura presso diverse università italiane. | |
Data stato definitivo: | 21-feb-2022 | |
Numero di pagine: | 222 | |
Appare nelle tipologie: | 3.08 Edizione annotata/scolastica |