Antologia di testi di critica dantesca dal XVII al XVIII secolo, forniti di commento ed introduzione. Alcuni tra questi scritti hanno carattere di originalità in quanto avevano avuto l'ultima edizione o alla fine del Settecento o all'inizio dell'Ottocento. Altri, più noti, sono riproposti in un contesto critico che ne valorizza la funzione esegetica. Non tutti sanno che la Commedia di Dante incontrò riserve e pregiudizi anche dopo le censure cinquecentesche di Bembo e Della Casa. La strada di un classico è spesso accidentata e irta di ostacoli ermeneutici. Il volume ripropone mediante un'ampia antologia di scritti il processo alla Divina Commedia tra Sei e Settecento, tra antichi e moderni. La caratteristica del testo è quella di un'ampia rassegna di pagine di autori non marginali, come Magalotti, Campanella, Gravina, Vico, Bettinelli, Gasparo Gozzi, Voltaire e Alfieri e meno noti quali Guarini, Villani e Fabroni. Il libro si propone come strumento di studio e di approfondimento anche in virtù dei cappelli introduttivi ad ogni scritto e del commento a margine dei medesimi.
Titolo: | Dante oscuro e barbaro. Commenti e dispute (secoli 17° e 18°) |
Autore/i: | CAPACI, BRUNO |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2009 |
Numero di pagine: | 247 |
ISBN: | 978-88-430-5291-2 9788843052912 |
Abstract: | Antologia di testi di critica dantesca dal XVII al XVIII secolo, forniti di commento ed introduzione. Alcuni tra questi scritti hanno carattere di originalità in quanto avevano avuto l'ultima edizione o alla fine del Settecento o all'inizio dell'Ottocento. Altri, più noti, sono riproposti in un contesto critico che ne valorizza la funzione esegetica. Non tutti sanno che la Commedia di Dante incontrò riserve e pregiudizi anche dopo le censure cinquecentesche di Bembo e Della Casa. La strada di un classico è spesso accidentata e irta di ostacoli ermeneutici. Il volume ripropone mediante un'ampia antologia di scritti il processo alla Divina Commedia tra Sei e Settecento, tra antichi e moderni. La caratteristica del testo è quella di un'ampia rassegna di pagine di autori non marginali, come Magalotti, Campanella, Gravina, Vico, Bettinelli, Gasparo Gozzi, Voltaire e Alfieri e meno noti quali Guarini, Villani e Fabroni. Il libro si propone come strumento di studio e di approfondimento anche in virtù dei cappelli introduttivi ad ogni scritto e del commento a margine dei medesimi. |
Data prodotto definitivo in UGOV: | 24-giu-2013 |
Appare nelle tipologie: | 3.01 Monografia / trattato scientifico in forma di libro |