Tra Cinque e Seicento, la prostituzione non è solo oggetto di esecrazione morale ed eventuale criminalizzazione, ma diventa oggetto di un intervento caritativo volto al recupero delle donne tramite penitenza e successiva ricollocazione matrimoniale o conventuale. Il diritto canonico svolge, in questo contesto, un ruolo cardine. In un contesto di crescente proibizionismo, però, simili strumenti vengono progressivamente assorbiti e superati dal penitenziario laico.

"Ad meliorem frugem redire". Le meretrici tra emenda e recupero (secc. XVI-XVII) / Gustavo Adolfo Nobile Mattei. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 1-228.

"Ad meliorem frugem redire". Le meretrici tra emenda e recupero (secc. XVI-XVII)

Gustavo Adolfo Nobile Mattei
2020

Abstract

Tra Cinque e Seicento, la prostituzione non è solo oggetto di esecrazione morale ed eventuale criminalizzazione, ma diventa oggetto di un intervento caritativo volto al recupero delle donne tramite penitenza e successiva ricollocazione matrimoniale o conventuale. Il diritto canonico svolge, in questo contesto, un ruolo cardine. In un contesto di crescente proibizionismo, però, simili strumenti vengono progressivamente assorbiti e superati dal penitenziario laico.
2020
228
978-88-944154-5-2
"Ad meliorem frugem redire". Le meretrici tra emenda e recupero (secc. XVI-XVII) / Gustavo Adolfo Nobile Mattei. - ELETTRONICO. - (2020), pp. 1-228.
Gustavo Adolfo Nobile Mattei
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Nobile_Mattei_ebook.pdf

accesso aperto

Descrizione: articolo in rivista
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso libero gratuito
Dimensione 9.21 MB
Formato Adobe PDF
9.21 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/957453
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact