In base all’accordo-quadro 13 luglio 2016 sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva, le aziende ospedaliere universitarie di cui all’art. 2, comma 2, lett. a, del d.lgs. n. 517/1999 rientrano nel comparto Istruzione e ricerca e sono, pertanto, obbligate ad applicare il CCNL concluso per tale ambito negoziale. Costituisce condotta antisindacale il comportamento di un’azienda ospedaliera universitaria, rientrante nella tipologia di cui alla norma menzionata, che abbia indetto un concorso per assumere 60 operatori sociosanitari con il CCNL Sanità e che abbia, successivamente, proceduto alle relative assunzioni. Tale determinazione del datore di lavoro pubblico impedisce, infatti, alle associazioni sindacali rappresentative nel comparto di esercitare i propri diritti di rappresentanza nei confronti della forza lavoro, anche in relazione alla contrattazione integrativa, in violazione dell’art. 28 Stat. lav. (in particolare, del bene giuridico della libertà sindacale).

Cosa succede se un datore di lavoro pubblico applica il CCNL di un comparto diverso da quello nel quale è ricompreso? / Centamore Giulio. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 2499-1910. - STAMPA. - 33:3(2023), pp. 792-800.

Cosa succede se un datore di lavoro pubblico applica il CCNL di un comparto diverso da quello nel quale è ricompreso?

Centamore Giulio
2023

Abstract

In base all’accordo-quadro 13 luglio 2016 sulla definizione dei comparti di contrattazione collettiva, le aziende ospedaliere universitarie di cui all’art. 2, comma 2, lett. a, del d.lgs. n. 517/1999 rientrano nel comparto Istruzione e ricerca e sono, pertanto, obbligate ad applicare il CCNL concluso per tale ambito negoziale. Costituisce condotta antisindacale il comportamento di un’azienda ospedaliera universitaria, rientrante nella tipologia di cui alla norma menzionata, che abbia indetto un concorso per assumere 60 operatori sociosanitari con il CCNL Sanità e che abbia, successivamente, proceduto alle relative assunzioni. Tale determinazione del datore di lavoro pubblico impedisce, infatti, alle associazioni sindacali rappresentative nel comparto di esercitare i propri diritti di rappresentanza nei confronti della forza lavoro, anche in relazione alla contrattazione integrativa, in violazione dell’art. 28 Stat. lav. (in particolare, del bene giuridico della libertà sindacale).
2023
Cosa succede se un datore di lavoro pubblico applica il CCNL di un comparto diverso da quello nel quale è ricompreso? / Centamore Giulio. - In: DIRITTO DELLE RELAZIONI INDUSTRIALI. - ISSN 2499-1910. - STAMPA. - 33:3(2023), pp. 792-800.
Centamore Giulio
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
DRI_2023_3_Centamore Comparti di contrattazione.pdf

accesso riservato

Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 335.39 kB
Formato Adobe PDF
335.39 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/953877
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact