Progetto espositivo curato da Giuseppe Virelli e Silvia Grandi, con il patrocinio del DAR DIpartimento delle Arti dell'Università di Bologna. DRINKTEC, Monaco di Baviera, Germania, 11-15 settembre 2017. Da tempo Basmati Film, il duo composto dai video artisti Audrey Coianiz e Saul Saguatti, ha posto l’evento performativo al centro delle proprie esperienze artistiche, miscelando lavoro manuale e digitale, elaborando in tempo reale le immagini e aggiungendo ad esse elementi grafici interpretati artisticamente in diretta. Ciò permette di creare un racconto “emotivo” basato su quelle qualità manuali tipiche del made in Italy (le mani entrano nel video come testimonianza del lavoro in tempo reale). Il materiale visivo che è stato elaborato nel video POP CRAFT, proiettato su uno schermo al plasma di m. 8x5 e su vari monitor sparsi per il padiglione fieristico, comprendeva scatti fotografici e filmati che documentavano il lavorio delle macchine e i materiali industriali usati nella produzione dei tappi a corona, sempre epurati di loghi che potessero indurre a pensare a pubblicità diretta e indiretta dell’azienda produttrice. La performance di animazione live CRAFT ART della durata di circa 20 minuti (ripetuta in composizioni sempre diverse 4-5 volte al giorno durante i cinque giorni della manifestazione) invece si è svolta su 2 postazioni di lavorazione in contemporanea, permettendo così la realizzazione di un racconto a più schermi dall'effetto avvolgente. Il progetto è stato finanziato dalla ditta Pelliconi, da tempo interessata alla promozione dell’arte sperimentale contemporanea nazionale in ambiti internazionali.

INDUSTRIAL ART. Video and live performance / Virelli, Giuseppe; Grandi, Silvia. - (2017).

INDUSTRIAL ART. Video and live performance

Virelli, Giuseppe
;
Grandi, Silvia
2017

Abstract

Progetto espositivo curato da Giuseppe Virelli e Silvia Grandi, con il patrocinio del DAR DIpartimento delle Arti dell'Università di Bologna. DRINKTEC, Monaco di Baviera, Germania, 11-15 settembre 2017. Da tempo Basmati Film, il duo composto dai video artisti Audrey Coianiz e Saul Saguatti, ha posto l’evento performativo al centro delle proprie esperienze artistiche, miscelando lavoro manuale e digitale, elaborando in tempo reale le immagini e aggiungendo ad esse elementi grafici interpretati artisticamente in diretta. Ciò permette di creare un racconto “emotivo” basato su quelle qualità manuali tipiche del made in Italy (le mani entrano nel video come testimonianza del lavoro in tempo reale). Il materiale visivo che è stato elaborato nel video POP CRAFT, proiettato su uno schermo al plasma di m. 8x5 e su vari monitor sparsi per il padiglione fieristico, comprendeva scatti fotografici e filmati che documentavano il lavorio delle macchine e i materiali industriali usati nella produzione dei tappi a corona, sempre epurati di loghi che potessero indurre a pensare a pubblicità diretta e indiretta dell’azienda produttrice. La performance di animazione live CRAFT ART della durata di circa 20 minuti (ripetuta in composizioni sempre diverse 4-5 volte al giorno durante i cinque giorni della manifestazione) invece si è svolta su 2 postazioni di lavorazione in contemporanea, permettendo così la realizzazione di un racconto a più schermi dall'effetto avvolgente. Il progetto è stato finanziato dalla ditta Pelliconi, da tempo interessata alla promozione dell’arte sperimentale contemporanea nazionale in ambiti internazionali.
2017
INDUSTRIAL ART. Video and live performance / Virelli, Giuseppe; Grandi, Silvia. - (2017).
Virelli, Giuseppe; Grandi, Silvia
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/627827
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact