Nel dibattito sui limiti e sugli arbitrii dell'interpretazione registica del melodramma un ruolo nevralgico spetta alla critica musicale militante. La quale tuttavia risulta spesso vuoi impreparata al compito (per mancanza di strumenti e categorie di giudizio), vuoi riluttante a svolgerlo in termini analitici e dialettici. L'articolo presenta e analizza un caso macroscopico di inadempienza della critica militante italiana. Quando nell'aprile 2003 il regista Luca Ronconi diede nel Teatro Comunale di Bologna il "Giulio Cesare in Egitto" di Haendel -- un capolavoro riconosciuto dell'opera del '700 --, egli inflisse all'opera tagli nell'ordine del 30% del totale delle arie; e collocò l'orchestra sul palcoscenico, con grave detrimento della resa fonica. I critici lodarono unanimi il regista per aver "salvato" l'opera dalla noia e dal grigiore, una noia che in realtà derivava dallo sconvolgimento dei nessi drammatico-musicali determinato dai tagli, un grigiore che a sua volta dipendeva dallo stravolgimento dei rapporti fonici. In altre parole: in presenza di un'esecuzione capitale, la critica applaudì il carnefice. Il caso da manuale viene inserito in una tripletta di contributi ("Ancora sulla regìa nell'opera lirica", pp. 83-118) che vertono sulle problematiche della regìa operistica ai giorni nostri (coautori: Gerardo Guccini; Luca Zoppelli).

La regìa d'opera: critica della critica

BIANCONI, LORENZO GENNARO
2010

Abstract

Nel dibattito sui limiti e sugli arbitrii dell'interpretazione registica del melodramma un ruolo nevralgico spetta alla critica musicale militante. La quale tuttavia risulta spesso vuoi impreparata al compito (per mancanza di strumenti e categorie di giudizio), vuoi riluttante a svolgerlo in termini analitici e dialettici. L'articolo presenta e analizza un caso macroscopico di inadempienza della critica militante italiana. Quando nell'aprile 2003 il regista Luca Ronconi diede nel Teatro Comunale di Bologna il "Giulio Cesare in Egitto" di Haendel -- un capolavoro riconosciuto dell'opera del '700 --, egli inflisse all'opera tagli nell'ordine del 30% del totale delle arie; e collocò l'orchestra sul palcoscenico, con grave detrimento della resa fonica. I critici lodarono unanimi il regista per aver "salvato" l'opera dalla noia e dal grigiore, una noia che in realtà derivava dallo sconvolgimento dei nessi drammatico-musicali determinato dai tagli, un grigiore che a sua volta dipendeva dallo stravolgimento dei rapporti fonici. In altre parole: in presenza di un'esecuzione capitale, la critica applaudì il carnefice. Il caso da manuale viene inserito in una tripletta di contributi ("Ancora sulla regìa nell'opera lirica", pp. 83-118) che vertono sulle problematiche della regìa operistica ai giorni nostri (coautori: Gerardo Guccini; Luca Zoppelli).
2010
L. Bianconi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/98748
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact