Il XIII secolo, secolo d'oro della Scolastica, è anche quello in cui la riflessione sui segni e la significazione assume un ruolo centrale, non solo negli ambiti tradizionali delle arti del trivio, ma anche in quello teologico, medico e della filosofia naturale. Le tradizionali riflessioni sulla teoria del segno, sviluppate a partire da Agostino di Ippona, si incontrano con gli spunti che provengono dall'Aristotle della "logica nova", producendo una revisione della definizione e della classificazione dei segni. In diversi ambiti (dalla riflessione gramamticale sul linguaggio figurato, alla teologia sacramentale o all'angelologia) emerge con grande forza una particolare attenzione all'uso dei segni e del linguaggio che permette di parlare, per la prima volta dopo l'illustre esempio di Anselmo d'Aosta, di una vera e propria pragmatica medievale, che si affianca alle originali elaborazioni della semantica e della sintassi grammaticali (in particolare dei Modisti) e della semantica logica delle "suppositio" (dei terministi della prima metà del secolo).

La semiotica del XIII secolo tra arti liberali e teologia / C. MARMO. - STAMPA. - (2010).

La semiotica del XIII secolo tra arti liberali e teologia

MARMO, COSTANTINO
2010

Abstract

Il XIII secolo, secolo d'oro della Scolastica, è anche quello in cui la riflessione sui segni e la significazione assume un ruolo centrale, non solo negli ambiti tradizionali delle arti del trivio, ma anche in quello teologico, medico e della filosofia naturale. Le tradizionali riflessioni sulla teoria del segno, sviluppate a partire da Agostino di Ippona, si incontrano con gli spunti che provengono dall'Aristotle della "logica nova", producendo una revisione della definizione e della classificazione dei segni. In diversi ambiti (dalla riflessione gramamticale sul linguaggio figurato, alla teologia sacramentale o all'angelologia) emerge con grande forza una particolare attenzione all'uso dei segni e del linguaggio che permette di parlare, per la prima volta dopo l'illustre esempio di Anselmo d'Aosta, di una vera e propria pragmatica medievale, che si affianca alle originali elaborazioni della semantica e della sintassi grammaticali (in particolare dei Modisti) e della semantica logica delle "suppositio" (dei terministi della prima metà del secolo).
2010
252
9788845264672
La semiotica del XIII secolo tra arti liberali e teologia / C. MARMO. - STAMPA. - (2010).
C. MARMO
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/95033
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact