In questo contributo viene in primo luogo proposto un esame critico della recente letteratura internazionale attorno al problema della comprensione dei testi finalizzata allo studio nel segmento di istruzione universitario. Il problema dello scarso livello di comprensione del testo negli studenti riguarda anche i gradi precedenti del percorso scolastico come dimostrano gli esiti di indagini comparative internazionali come IEA-ICONA, IEA-SAL e OCSE-PISA. In linea con tali indagini internazionali si è assunto il presupposto che la comprensione del testo sia un processo complesso che chiama in causa diverse abilità al suo interno. A partire dall'insime degli elementi teorici delineati nella prima parte del contributo vengono presentati e analizzati i risultati di una ricerca che si è posta l’obiettivo di offrire un supporto ai lettori più “poveri” e comprendere le loro specifiche difficoltà. Questi studenti sono stati individuati sulla base di uno studio longitudinale che ha previsto limpiego di un set di strumenti tra i quali una prova di comprensione del testo. Tale prova è stata somministrata prima dell’inizio del percorso universitario a due coorti di matricole della Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna per un totale di 668 studenti. Attraverso l’analisi dei risultati per tipo di abilità accertate dalla prova sono state individuate le aree di maggiore fragilità più critiche per gli studenti e coerentemente a tali esiti sono stati progettati e realizzati specifici laboratori. In conclusione vengono porposte riflessioni sulle ricadute che questi dati possono avere sui futuri indirizzi della ricerca in questo ambito.

Comprendere per migliorare lo studio: analisi e riflessioni a partire da un’esperienza biennale di sostegno alle matricole universitarie / Truffelli E.. - In: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA. - ISSN 2038-9736. - ELETTRONICO. - 1 -III - 2010:(2010), pp. 91-104.

Comprendere per migliorare lo studio: analisi e riflessioni a partire da un’esperienza biennale di sostegno alle matricole universitarie

TRUFFELLI, ELISA
2010

Abstract

In questo contributo viene in primo luogo proposto un esame critico della recente letteratura internazionale attorno al problema della comprensione dei testi finalizzata allo studio nel segmento di istruzione universitario. Il problema dello scarso livello di comprensione del testo negli studenti riguarda anche i gradi precedenti del percorso scolastico come dimostrano gli esiti di indagini comparative internazionali come IEA-ICONA, IEA-SAL e OCSE-PISA. In linea con tali indagini internazionali si è assunto il presupposto che la comprensione del testo sia un processo complesso che chiama in causa diverse abilità al suo interno. A partire dall'insime degli elementi teorici delineati nella prima parte del contributo vengono presentati e analizzati i risultati di una ricerca che si è posta l’obiettivo di offrire un supporto ai lettori più “poveri” e comprendere le loro specifiche difficoltà. Questi studenti sono stati individuati sulla base di uno studio longitudinale che ha previsto limpiego di un set di strumenti tra i quali una prova di comprensione del testo. Tale prova è stata somministrata prima dell’inizio del percorso universitario a due coorti di matricole della Facoltà di Scienze della Formazione di Bologna per un totale di 668 studenti. Attraverso l’analisi dei risultati per tipo di abilità accertate dalla prova sono state individuate le aree di maggiore fragilità più critiche per gli studenti e coerentemente a tali esiti sono stati progettati e realizzati specifici laboratori. In conclusione vengono porposte riflessioni sulle ricadute che questi dati possono avere sui futuri indirizzi della ricerca in questo ambito.
2010
Comprendere per migliorare lo studio: analisi e riflessioni a partire da un’esperienza biennale di sostegno alle matricole universitarie / Truffelli E.. - In: GIORNALE ITALIANO DELLA RICERCA EDUCATIVA. - ISSN 2038-9736. - ELETTRONICO. - 1 -III - 2010:(2010), pp. 91-104.
Truffelli E.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/93364
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact