Il presente contributo si colloca nell’ambito di una ricerca dal titolo “Genere, relazioni, sessualità”, volta a studiare le rappresentazioni sociali dell’essere maschio e femmina in adolescenza, e a prendere in esame le caratteristiche e i comportamenti attribuiti ai due sessi. La ricerca si è posta l’obiettivo di cogliere quanto le rappresentazioni sul femminile e sul maschile siano legate a stereotipi riprodotti socialmente (ad esempio dai mass media e, più in generale, nella sfera pubblica), e se gli adolescenti abbiano o meno una consapevolezza di tale processo di pressione stereotipante. Inoltre, la ricerca ha indagato quanto tali rappresentazioni sociali orientino le pratiche di socializzazione e di relazione tra i sessi in adolescenza. Per la realizzazione della ricerca sono stati condotti 17 focus group con adolescenti maschi e femmine residenti in due provincie emiliano-romagnole, reperiti attraverso le scuole superiori. Sono stati raggiunti all’incirca 150 soggetti. Le analisi preliminari di una parte del corpus testuale mostrano che quello del corpo è uno fra i temi centrali che organizzano il discorso adolescenziale intorno al genere. Il corpo viene subito ricondotto, dai ragazzi e dalle ragazze, ai condizionamenti dei media, riconosciuti nel loro ruolo di “tecnologie di genere”, e non solo per i modelli di femminilità e mascolinità che propongono. Più che un corpo vissuto, quello di cui parlano gli adolescenti del campione sembra un corpo oggetto, sottoposto a controllo personale e sociale, vero e proprio terreno di battaglia sul quale agiscono influenze contrastanti, forze plurali, suggestioni ambivalenti per orientare la costruzione dell’identità di genere in direzioni socialmente definite.

Il corpo nei discorsi sul genere: adolescenti a confronto / Albanesi C.; Fortuna L.. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-1. (Intervento presentato al convegno Questioni sul corpo in psicologia sociale tenutosi a Milano nel 7-8 Maggio).

Il corpo nei discorsi sul genere: adolescenti a confronto

ALBANESI, CINZIA;
2010

Abstract

Il presente contributo si colloca nell’ambito di una ricerca dal titolo “Genere, relazioni, sessualità”, volta a studiare le rappresentazioni sociali dell’essere maschio e femmina in adolescenza, e a prendere in esame le caratteristiche e i comportamenti attribuiti ai due sessi. La ricerca si è posta l’obiettivo di cogliere quanto le rappresentazioni sul femminile e sul maschile siano legate a stereotipi riprodotti socialmente (ad esempio dai mass media e, più in generale, nella sfera pubblica), e se gli adolescenti abbiano o meno una consapevolezza di tale processo di pressione stereotipante. Inoltre, la ricerca ha indagato quanto tali rappresentazioni sociali orientino le pratiche di socializzazione e di relazione tra i sessi in adolescenza. Per la realizzazione della ricerca sono stati condotti 17 focus group con adolescenti maschi e femmine residenti in due provincie emiliano-romagnole, reperiti attraverso le scuole superiori. Sono stati raggiunti all’incirca 150 soggetti. Le analisi preliminari di una parte del corpus testuale mostrano che quello del corpo è uno fra i temi centrali che organizzano il discorso adolescenziale intorno al genere. Il corpo viene subito ricondotto, dai ragazzi e dalle ragazze, ai condizionamenti dei media, riconosciuti nel loro ruolo di “tecnologie di genere”, e non solo per i modelli di femminilità e mascolinità che propongono. Più che un corpo vissuto, quello di cui parlano gli adolescenti del campione sembra un corpo oggetto, sottoposto a controllo personale e sociale, vero e proprio terreno di battaglia sul quale agiscono influenze contrastanti, forze plurali, suggestioni ambivalenti per orientare la costruzione dell’identità di genere in direzioni socialmente definite.
2010
Questioni sul corpo in psicologia sociale
1
1
Il corpo nei discorsi sul genere: adolescenti a confronto / Albanesi C.; Fortuna L.. - ELETTRONICO. - (2010), pp. 1-1. (Intervento presentato al convegno Questioni sul corpo in psicologia sociale tenutosi a Milano nel 7-8 Maggio).
Albanesi C.; Fortuna L.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/89580
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact