II territorio del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT4050013 Monte Vigese rappresenta un caso esemplare di paesaggio culturale del medio Appennino dove rimangono tracce dei paesaggi tradizionali differenti da quelli dove sono insediate le principali attività produttive. Viene analizzato il pattern temporale della vegetazione, in ambiente GIS, dagli inizi dell’Ottocento, esaminando antichi catasti e dati telerilevati. Il paesaggio, oggi di tipo prevalentemente forestale, è caratterizzato da boschi della fascia del querceto misto e da cedui di castagno derivanti da conversione di castagneti da frutto ottocenteschi. La superficie occupata dai cedui di castagno ha avuto un costante incremento a partire dagli anni ‘70. Delle antiche superfìci a castagneto da frutto restano solo pochi ettari ad uso esclusivamente familiare, pur con una modesta tendenza ad una conversione dei cedui di castagno in castagneti da frutto in siti facilmente accessibili e con moderate pendenze. All'aumento delle superfìci forestali hanno contribuito soprattutto l'abbandono delle colture agrarie e l'instaurarsi di successioni secondarie su prati e pascoli. Significativo lo spostamento topologico dei boschi a cerro cartografati nell'Ottocento in prevalenza su substrati arenacei e dal 1954 su substrato argilloso. Nel SIC si evidenzia quindi la coesistenza di un paesaggio culturale pre-rivoluzione industriale con castagneti e prati-pascolo, accanto ad un paesaggio caratterizzato da un elevato recupero di naturalità.

I paesaggi tra identità e trasformazione: il caso studio del Monte Vigese / Pezzi G.. - STAMPA. - (2009), pp. 15-24. (Intervento presentato al convegno Le trasformazioni dell'ambiente appenninico in Emilia-Romagna negli ultimi 50 anni tenutosi a Bologna nel 27 febbraio- 1 marzo 2009).

I paesaggi tra identità e trasformazione: il caso studio del Monte Vigese

PEZZI, GIOVANNA
2009

Abstract

II territorio del Sito di Importanza Comunitaria (SIC) IT4050013 Monte Vigese rappresenta un caso esemplare di paesaggio culturale del medio Appennino dove rimangono tracce dei paesaggi tradizionali differenti da quelli dove sono insediate le principali attività produttive. Viene analizzato il pattern temporale della vegetazione, in ambiente GIS, dagli inizi dell’Ottocento, esaminando antichi catasti e dati telerilevati. Il paesaggio, oggi di tipo prevalentemente forestale, è caratterizzato da boschi della fascia del querceto misto e da cedui di castagno derivanti da conversione di castagneti da frutto ottocenteschi. La superficie occupata dai cedui di castagno ha avuto un costante incremento a partire dagli anni ‘70. Delle antiche superfìci a castagneto da frutto restano solo pochi ettari ad uso esclusivamente familiare, pur con una modesta tendenza ad una conversione dei cedui di castagno in castagneti da frutto in siti facilmente accessibili e con moderate pendenze. All'aumento delle superfìci forestali hanno contribuito soprattutto l'abbandono delle colture agrarie e l'instaurarsi di successioni secondarie su prati e pascoli. Significativo lo spostamento topologico dei boschi a cerro cartografati nell'Ottocento in prevalenza su substrati arenacei e dal 1954 su substrato argilloso. Nel SIC si evidenzia quindi la coesistenza di un paesaggio culturale pre-rivoluzione industriale con castagneti e prati-pascolo, accanto ad un paesaggio caratterizzato da un elevato recupero di naturalità.
2009
Le trasformazioni dell'ambiente appenninico in Emilia-Romagna negli ultimi 50 anni (Atti del Convegno)
15
24
I paesaggi tra identità e trasformazione: il caso studio del Monte Vigese / Pezzi G.. - STAMPA. - (2009), pp. 15-24. (Intervento presentato al convegno Le trasformazioni dell'ambiente appenninico in Emilia-Romagna negli ultimi 50 anni tenutosi a Bologna nel 27 febbraio- 1 marzo 2009).
Pezzi G.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/88129
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact