Il saggio mette a fuoco il problema centrale del pensiero weberiano: la questione di una possibile razionalità assiologica includente anche la razionalitùà del religioso. Il nodo da decifrare è quello di decifrare soluzioni senza disporre, com accade nella filosofia della cultura weberiana, di un quarro concettual di principi universali. E si ratta di una emergenza antropologica giacchè, se questo pèrocesso non può contare su aluna originaria matrice religiosa, un mono di "mezzi senza più fini", de-teleologizzato, sembra disorientare il destino stesso della ragione. Il saggio presenta lenuove prospettive di analisi del processo di 'disincantamento' alla luce del dibatito odieno fra due autorevoli voci_ R. Spaemann e H. Joas.
Razionalità assiologica e disincantamento del mondo. Nuove interpretazioni dell'Enzauberung weberiano
Leonardo Allodi
2020
Abstract
Il saggio mette a fuoco il problema centrale del pensiero weberiano: la questione di una possibile razionalità assiologica includente anche la razionalitùà del religioso. Il nodo da decifrare è quello di decifrare soluzioni senza disporre, com accade nella filosofia della cultura weberiana, di un quarro concettual di principi universali. E si ratta di una emergenza antropologica giacchè, se questo pèrocesso non può contare su aluna originaria matrice religiosa, un mono di "mezzi senza più fini", de-teleologizzato, sembra disorientare il destino stesso della ragione. Il saggio presenta lenuove prospettive di analisi del processo di 'disincantamento' alla luce del dibatito odieno fra due autorevoli voci_ R. Spaemann e H. Joas.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.