Il testo tratta dei problemi teorici e metodologici legati alla categorizzazione del finto VS vero malinteso. Passando in rassegna l'approccio più classico, basato sul concetto di intenzione, l'autrice propone l'analisi e la valutazione del malinteso, non tanto alla luce di concetti quali l'intenzionalità, che rinviano al singolo individuo, quanto alla relazione tra il singolo atto e il contesto comunicativo in cui esso compare. Questo permette di trattare il malinteso come una modalità specifica in cui possiamo affrontare eventuali problemi di comprensione e, in quanto tale, relativamente scisso dal problema in sé. Tale spostamento epistemologico consente l'analisi del fenomeno alla luce delle regole contestuali specifiche piuttosto che sulla base dell'intenzionalità dei singoli interagenti.
Malinteso intenzionale e conflitto. Alcuni spunti di riflessione.
GALATOLO, RENATA
2010
Abstract
Il testo tratta dei problemi teorici e metodologici legati alla categorizzazione del finto VS vero malinteso. Passando in rassegna l'approccio più classico, basato sul concetto di intenzione, l'autrice propone l'analisi e la valutazione del malinteso, non tanto alla luce di concetti quali l'intenzionalità, che rinviano al singolo individuo, quanto alla relazione tra il singolo atto e il contesto comunicativo in cui esso compare. Questo permette di trattare il malinteso come una modalità specifica in cui possiamo affrontare eventuali problemi di comprensione e, in quanto tale, relativamente scisso dal problema in sé. Tale spostamento epistemologico consente l'analisi del fenomeno alla luce delle regole contestuali specifiche piuttosto che sulla base dell'intenzionalità dei singoli interagenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.