Il programma della presente ricerca intende sviluppare uno studio inerente a criteri di valutazione degli interventi edilizi in ambiti differenziati del patrimonio insediativo. Tali ambiti sono identificati in aree territoriali in cui sia stato evidenziato, a livello di governo locale, lo specifico interesse per l'identificazione dei criteri di soddisfacimento delle esigenze connesse sia alla riqualificazione coerente del contesto, sia alla contemporanea applicazione di quanto espresso dalle vigenti normative in ambito di recupero e contenimento energetico, oltre che antisismico. In tali contesti la ricerca si propone il successivo studio volto al riconoscimento di compatibilità degli interventi edilizi secondo criteri di adeguamento tecnologico, ambientale e normativo. Lo svolgimento del programma prevede le seguenti fasi operative: - individuazione dei criteri di compatibilità ambientale e dei parametri di rendimento degli interventi; - formulazione di una griglia di fattori e parametri di rendimento di una determinata struttura edilizia nel suo inserimento ambientale; - valutazione delle soluzioni di conformità e adeguamento tecnologico, energetico-ambientale e prestazionale, in rapporto alle modificazioni tipologiche; - definizione dei criteri per l’adeguamento di strumenti normativi e per la regolamentazione degli interventi progettuali. Il programma intende pertanto mettere a punto una metodologia di valutazione inerente ai differenti ambiti di applicazione del concetto di “rendimento” nelle sue diverse implicazioni operative; tali criteri valutativi vengono posti in relazione all’insieme delle componenti qualitative del progetto e alle fasi evolutive dei processi costruttivi secondo i dati risultanti dalla lettura delle strutture edilizie pre-esistenti. I fattori di compatibilità e rendimento degli interventi edilizi relativi alle modificazioni tipologiche e ai vari gradi di trasformabilità e integrabilità funzionale vengono così rapportati all’evoluzione delle diverse categorie esigenziali. Il lavoro dell’unità di ricerca è articolato secondo le seguenti fasi principali: 1) INDAGINE ANALITICA E DI COSTRUZIONE CRITICA DEL QUADRO OPERATIVO DI RIFERIMENTO). Nel corso di questa fase si procederà alla selezione ed all’analisi di una serie di casi di studio sviluppati in contesto regionale, al fine di costituire il quadro di riferimento strutturato e tale da consentire una comparazione delle diverse tipologie abitative presenti quali edifici prototipo di riferimento. Tre settori sono considerati in questa fase di analisi: patrimonio storico insediativo, residenze sociali da riconvertire, ACER, ex-IACP, nuovi inserimenti nei tessuti periurbani minori. La scelta di questi ambiti di intervento è funzionale rispetto al livello o grado di adattabilità alla trasformazione degli stessi che risultano essere, nell’ordine: a bassa, media o elevata adattabilità. 2) STUDIO DEI CONTENUTI ENERGETICO - AMBIENTALI DEGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO A LIVELLO COMUNALE E DELLE RELATIVE COERENZE/INCOERENZE. In questa fase si procederà all’identificazione degli elementi rilevanti ai fini dell’efficienza energetica contenuti nel quadro normativo vigente. Questa analisi è mirata ad evidenziare sia la rilevanza che le strategie di risparmio energetico e di inserimento ambientale rivestono nel contesto locale, sia le modalità di integrazione a livello operativo nell’ambito dei diversi casi di studio, al fine di procedere ad una rilettura critica del portato normativo attuale. 3) INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI APPLICABILITÀ DELLE TECNICHE E DELLE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO. Analisi dei casi di studio individuati, in relazione ai diversi livelli di adattabilità alla trasformazione, alle tecniche e ai caratteri locali, ai fini di una “ricostruzione” del processo evolutivo ed alle esigenze di trasformabilità e integrabilità funzionale. Nel corso di questa fase si procederà alla ...

MATERIALI, PROCEDIMENTI COSTRUTTIVI E PROGETTI INNOVATIVI PER LA SOSTENIBILITÀ E LA COMPATIBILITÀ AMBIENTALE

DELL'ACQUA, ADOLFO CESARE
2009

Abstract

Il programma della presente ricerca intende sviluppare uno studio inerente a criteri di valutazione degli interventi edilizi in ambiti differenziati del patrimonio insediativo. Tali ambiti sono identificati in aree territoriali in cui sia stato evidenziato, a livello di governo locale, lo specifico interesse per l'identificazione dei criteri di soddisfacimento delle esigenze connesse sia alla riqualificazione coerente del contesto, sia alla contemporanea applicazione di quanto espresso dalle vigenti normative in ambito di recupero e contenimento energetico, oltre che antisismico. In tali contesti la ricerca si propone il successivo studio volto al riconoscimento di compatibilità degli interventi edilizi secondo criteri di adeguamento tecnologico, ambientale e normativo. Lo svolgimento del programma prevede le seguenti fasi operative: - individuazione dei criteri di compatibilità ambientale e dei parametri di rendimento degli interventi; - formulazione di una griglia di fattori e parametri di rendimento di una determinata struttura edilizia nel suo inserimento ambientale; - valutazione delle soluzioni di conformità e adeguamento tecnologico, energetico-ambientale e prestazionale, in rapporto alle modificazioni tipologiche; - definizione dei criteri per l’adeguamento di strumenti normativi e per la regolamentazione degli interventi progettuali. Il programma intende pertanto mettere a punto una metodologia di valutazione inerente ai differenti ambiti di applicazione del concetto di “rendimento” nelle sue diverse implicazioni operative; tali criteri valutativi vengono posti in relazione all’insieme delle componenti qualitative del progetto e alle fasi evolutive dei processi costruttivi secondo i dati risultanti dalla lettura delle strutture edilizie pre-esistenti. I fattori di compatibilità e rendimento degli interventi edilizi relativi alle modificazioni tipologiche e ai vari gradi di trasformabilità e integrabilità funzionale vengono così rapportati all’evoluzione delle diverse categorie esigenziali. Il lavoro dell’unità di ricerca è articolato secondo le seguenti fasi principali: 1) INDAGINE ANALITICA E DI COSTRUZIONE CRITICA DEL QUADRO OPERATIVO DI RIFERIMENTO). Nel corso di questa fase si procederà alla selezione ed all’analisi di una serie di casi di studio sviluppati in contesto regionale, al fine di costituire il quadro di riferimento strutturato e tale da consentire una comparazione delle diverse tipologie abitative presenti quali edifici prototipo di riferimento. Tre settori sono considerati in questa fase di analisi: patrimonio storico insediativo, residenze sociali da riconvertire, ACER, ex-IACP, nuovi inserimenti nei tessuti periurbani minori. La scelta di questi ambiti di intervento è funzionale rispetto al livello o grado di adattabilità alla trasformazione degli stessi che risultano essere, nell’ordine: a bassa, media o elevata adattabilità. 2) STUDIO DEI CONTENUTI ENERGETICO - AMBIENTALI DEGLI ATTI DI GOVERNO DEL TERRITORIO A LIVELLO COMUNALE E DELLE RELATIVE COERENZE/INCOERENZE. In questa fase si procederà all’identificazione degli elementi rilevanti ai fini dell’efficienza energetica contenuti nel quadro normativo vigente. Questa analisi è mirata ad evidenziare sia la rilevanza che le strategie di risparmio energetico e di inserimento ambientale rivestono nel contesto locale, sia le modalità di integrazione a livello operativo nell’ambito dei diversi casi di studio, al fine di procedere ad una rilettura critica del portato normativo attuale. 3) INDIVIDUAZIONE DEI CRITERI DI APPLICABILITÀ DELLE TECNICHE E DELLE TECNOLOGIE PER LA SICUREZZA ED IL RISPARMIO ENERGETICO. Analisi dei casi di studio individuati, in relazione ai diversi livelli di adattabilità alla trasformazione, alle tecniche e ai caratteri locali, ai fini di una “ricostruzione” del processo evolutivo ed alle esigenze di trasformabilità e integrabilità funzionale. Nel corso di questa fase si procederà alla ...
2009
A. C. Dell'Acqua
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/85764
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact