Il contributo imposta un caso ipotetico e lo risolve attraverso la predisposizione d'un modello di atto processuale (un appello avverso una sentenza di condanna). Il taglio del lavoro è dunque eminentemente pratico, in coerenza con l’impianto complessivo dell’opera in cui si inserisce (un libro collettaneo destinato ad agevolare la preparazione dell’esame da avvocato); malgrado ciò, lo scritto affronta una serie di questioni vivacemente dibattute anche in sede scientifica. Una carrellata: come debba essere intesa la “impossibilità di natura oggettiva” che, in base alla costituzione (art. 111), permette di derogare al metodo del contraddittorio nella formazione della prova; in particolare, quale standard probatorio consenta di concludere che tale impossibilità, in un determinato processo, sia stata effettivamente dimostrata. Quale sia l’esatta portata dell’art. 512 c.p.p. (sulla lettura degli atti d’indagine per irripetibilità sopravvenuta), soprattutto per quanto concerne il requisito secondo il quale questa irripetibilità doveva essere imprevedibile. Come debba essere interpretato l’art. 195 comma 4 c.p.p., sulla testimonianza indiretta dell’agente o ufficiale di polizia giudiziaria, soprattutto per quanto concerne le eccezionali ipotesi in cui questa deposizione è ammessa. Quale sia l’estensione dell’art. 195 comma 7 c.p.p., nella parte in cui commina l’inutilizzabilità delle testimonanze de relato rese da chi non è stato in grado di indicare la fonte “di prima mano”. Come si debba valutare una prova formata fuori dal contraddittorio, nelle eccezionali situazioni in cui ne sia ammesso l’uso. Le numerose decisioni rese su questi temi da parte delle massime autorità giudiziarie (Corte di cassazione a sezioni unite, Corte costituzionale, Corte europea dei diritti dell’uomo) attestano l’importanza degli argomenti trattat

Letture dibattimentali e testimonianza indiretta / A. Camon. - STAMPA. - (2009), pp. 295-303.

Letture dibattimentali e testimonianza indiretta

CAMON, ALBERTO
2009

Abstract

Il contributo imposta un caso ipotetico e lo risolve attraverso la predisposizione d'un modello di atto processuale (un appello avverso una sentenza di condanna). Il taglio del lavoro è dunque eminentemente pratico, in coerenza con l’impianto complessivo dell’opera in cui si inserisce (un libro collettaneo destinato ad agevolare la preparazione dell’esame da avvocato); malgrado ciò, lo scritto affronta una serie di questioni vivacemente dibattute anche in sede scientifica. Una carrellata: come debba essere intesa la “impossibilità di natura oggettiva” che, in base alla costituzione (art. 111), permette di derogare al metodo del contraddittorio nella formazione della prova; in particolare, quale standard probatorio consenta di concludere che tale impossibilità, in un determinato processo, sia stata effettivamente dimostrata. Quale sia l’esatta portata dell’art. 512 c.p.p. (sulla lettura degli atti d’indagine per irripetibilità sopravvenuta), soprattutto per quanto concerne il requisito secondo il quale questa irripetibilità doveva essere imprevedibile. Come debba essere interpretato l’art. 195 comma 4 c.p.p., sulla testimonianza indiretta dell’agente o ufficiale di polizia giudiziaria, soprattutto per quanto concerne le eccezionali ipotesi in cui questa deposizione è ammessa. Quale sia l’estensione dell’art. 195 comma 7 c.p.p., nella parte in cui commina l’inutilizzabilità delle testimonanze de relato rese da chi non è stato in grado di indicare la fonte “di prima mano”. Come si debba valutare una prova formata fuori dal contraddittorio, nelle eccezionali situazioni in cui ne sia ammesso l’uso. Le numerose decisioni rese su questi temi da parte delle massime autorità giudiziarie (Corte di cassazione a sezioni unite, Corte costituzionale, Corte europea dei diritti dell’uomo) attestano l’importanza degli argomenti trattat
2009
Pareri & atti di diritto penale
295
303
Letture dibattimentali e testimonianza indiretta / A. Camon. - STAMPA. - (2009), pp. 295-303.
A. Camon
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/84512
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact