La raccolta di egloghe "Adolescentia" è l'opera di poesia umanistica più letta in Europa tra il 1498, anno della sua prima edizione (a Mantova), e il 1600. Battista Spagnoli (1447-1516), conosciuto da tutti come "il Mantovano", carmelitano riformatore, predicatore, teologo, poeta, fu un autore assai prolifico, che si cimentò in quasi ogni genere classico. Ma la fama gli derivò soprattutto da questa operetta che compose in gioventù,e che ritrovò casualmente a Bologna quando aveva ormai cinquant'anni: fatta oggetto di commento scolastico sin dal 1502, venne proposta sui banchi di scuola, in Francia e Germania, come classico moderno a molte generazioni di studenti. Lo stesso non accadde in Italia.
Titolo: | Battista Spagnoli Mantovano, "Adolescentia" | |
Autore/i: | Severi Andrea | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Serie: | ||
Numero di pagine: | 265 | |
Abstract: | La raccolta di egloghe "Adolescentia" è l'opera di poesia umanistica più letta in Europa tra il 1498, anno della sua prima edizione (a Mantova), e il 1600. Battista Spagnoli (1447-1516), conosciuto da tutti come "il Mantovano", carmelitano riformatore, predicatore, teologo, poeta, fu un autore assai prolifico, che si cimentò in quasi ogni genere classico. Ma la fama gli derivò soprattutto da questa operetta che compose in gioventù,e che ritrovò casualmente a Bologna quando aveva ormai cinquant'anni: fatta oggetto di commento scolastico sin dal 1502, venne proposta sui banchi di scuola, in Francia e Germania, come classico moderno a molte generazioni di studenti. Lo stesso non accadde in Italia. | |
Data stato definitivo: | 20-dic-2021 | |
Appare nelle tipologie: |