Il presente volume raccoglie i contributi di 19 studiosi di iranistica sulle forme e motivi della narrazione in Iran dalle origini all'epoca contemporanea. L'indice dei titoli dei relativi capitoli del volume è come segue: Presentazione di Nahid Norozi; Aliasghar Mohammadkhani, Excursus sulla narratologia in Iran; Antonio Panaino, Ǝrəxša’s Death or Self-sacrifice: The Ancient Iranian Saga of the Archer; Ezio Albrile, Guerre tra Angeli e Demoni. Le origini dello gnosticismo tra Babilonia e Iran; Paolo Ognibene, L’iscrizione di Dario a Bīsutūn: al di là dell’interpretazione storico-filologica; Andrea Piras, La luna di Mani e la luna di al-Moqannaʿ: miracoli carismatici e loro usi politici; Gianfilippo Terribili, Fabbricazione storiografica e definizione identitaria. La genesi della malvagia religione secondo i teologi zoroastriani (DkIII 227, 229, 288); Matteo Compareti, Tipologie eroiche nell’arte narrativa sogdiana e nell’epica persiana: il caso di Rustam e di Isfandyār; Simone Cristoforetti, La storia del villaggio distrutto e poi riedificato nello "Shāhnāma": un brano di polemistica antimazdakita?; Francesco Omar Zamboni, Avicenna e l’allegoria filosofica – “Ḥayy ibn Yaqẓān”; Nahid Norozi, Il “Vis e Rāmin” di Gorgāni e il “Bahman-nāme” di Irānshāh: aspetti intertestuali anche in relazione con il “Khosrow e Shirin” di Neẓāmi; Carlo Saccone, Forme della narrazione dell’Altro nelle lettere persiane, da Ferdowsi a Sa‘di e Nasimi; Hasan Zolfagari, Analisi narratologica del racconto “La Fata Verde e la Fata Gialla”; Fabio Tiddia, Il motivo “qalandar” nella letteratura mistica persiana; Maurizio Pistoso, Guerre del Golfo in salsa safavide. I poemetti persiani dell’enigmatico “Qadri”; Stefano Pellò, Atmosfere indo-persiane: cumulonembi, bolle e avatāra monsonici in Mīrzā ‘Abd al-Qādir Bīdil (1644-1720) e nella sua scuola; Bianca Maria Filippini, La “spaventosa Tehrân”: alcune riflessioni sulla rappresentazione della città come metafora delle derive della modernità in Iran; Adone Brandalise, Sguardo e narrazione nel cinema iraniano; Faezeh Mardani, Recente letteratura persiana sulla “guerra imposta” con particolare riferimento a tre romanzi tradotti in italiano; Anna Vanzan, La fortuna di un testo. In margine alle traduzioni de “Il Pesciolino Nero” di Samad Behrangi

Come la freccia di Ārash. Il lungo viaggio della narrazione in Iran: forme e motivi dalle origini all’epoca contemporanea

Nahid Norozi
2021

Abstract

Il presente volume raccoglie i contributi di 19 studiosi di iranistica sulle forme e motivi della narrazione in Iran dalle origini all'epoca contemporanea. L'indice dei titoli dei relativi capitoli del volume è come segue: Presentazione di Nahid Norozi; Aliasghar Mohammadkhani, Excursus sulla narratologia in Iran; Antonio Panaino, Ǝrəxša’s Death or Self-sacrifice: The Ancient Iranian Saga of the Archer; Ezio Albrile, Guerre tra Angeli e Demoni. Le origini dello gnosticismo tra Babilonia e Iran; Paolo Ognibene, L’iscrizione di Dario a Bīsutūn: al di là dell’interpretazione storico-filologica; Andrea Piras, La luna di Mani e la luna di al-Moqannaʿ: miracoli carismatici e loro usi politici; Gianfilippo Terribili, Fabbricazione storiografica e definizione identitaria. La genesi della malvagia religione secondo i teologi zoroastriani (DkIII 227, 229, 288); Matteo Compareti, Tipologie eroiche nell’arte narrativa sogdiana e nell’epica persiana: il caso di Rustam e di Isfandyār; Simone Cristoforetti, La storia del villaggio distrutto e poi riedificato nello "Shāhnāma": un brano di polemistica antimazdakita?; Francesco Omar Zamboni, Avicenna e l’allegoria filosofica – “Ḥayy ibn Yaqẓān”; Nahid Norozi, Il “Vis e Rāmin” di Gorgāni e il “Bahman-nāme” di Irānshāh: aspetti intertestuali anche in relazione con il “Khosrow e Shirin” di Neẓāmi; Carlo Saccone, Forme della narrazione dell’Altro nelle lettere persiane, da Ferdowsi a Sa‘di e Nasimi; Hasan Zolfagari, Analisi narratologica del racconto “La Fata Verde e la Fata Gialla”; Fabio Tiddia, Il motivo “qalandar” nella letteratura mistica persiana; Maurizio Pistoso, Guerre del Golfo in salsa safavide. I poemetti persiani dell’enigmatico “Qadri”; Stefano Pellò, Atmosfere indo-persiane: cumulonembi, bolle e avatāra monsonici in Mīrzā ‘Abd al-Qādir Bīdil (1644-1720) e nella sua scuola; Bianca Maria Filippini, La “spaventosa Tehrân”: alcune riflessioni sulla rappresentazione della città come metafora delle derive della modernità in Iran; Adone Brandalise, Sguardo e narrazione nel cinema iraniano; Faezeh Mardani, Recente letteratura persiana sulla “guerra imposta” con particolare riferimento a tre romanzi tradotti in italiano; Anna Vanzan, La fortuna di un testo. In margine alle traduzioni de “Il Pesciolino Nero” di Samad Behrangi
2021
356
9788857581934
Nahid Norozi
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/834724
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact