Lo studio si propone di indagare le competenze narrative degli adulti normotipici a partire dall’analisi quantitativa dei racconti autobiografi ci prodotti dai parlanti del corpus CHISONO. Il lavoro ha natura essenzialmente esplorativa: dopo una breve rassegna delle caratteristiche che definiscono una ‘storia’ rispetto ad altri generi testuali, mutuando tecniche di analisi proprie della linguistica dei corpora e del Natural Language Processing (NLP) si tenta rintracciare la presenza di eventuali regolarità nella costruzione delle narrazioni in relazione alle caratteristiche demografiche degli informatori, in particolare occupazione e lingua madre; in una breve conclusione, infine, vengono riassunte le principali evidenze ottenute e indicate alcune possibilità di sviluppo futuro.
La costruzione di racconti orali autobiografici negli adulti normotipo: un’analisi esplorativa basata sul corpus CHISONO
Gloria Gagliardi
2021
Abstract
Lo studio si propone di indagare le competenze narrative degli adulti normotipici a partire dall’analisi quantitativa dei racconti autobiografi ci prodotti dai parlanti del corpus CHISONO. Il lavoro ha natura essenzialmente esplorativa: dopo una breve rassegna delle caratteristiche che definiscono una ‘storia’ rispetto ad altri generi testuali, mutuando tecniche di analisi proprie della linguistica dei corpora e del Natural Language Processing (NLP) si tenta rintracciare la presenza di eventuali regolarità nella costruzione delle narrazioni in relazione alle caratteristiche demografiche degli informatori, in particolare occupazione e lingua madre; in una breve conclusione, infine, vengono riassunte le principali evidenze ottenute e indicate alcune possibilità di sviluppo futuro.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.