L’articolo 2-novies del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2006, n. 196, d’ora in avanti anche “Codice privacy”) è specificamente dettato allo scopo di regolare la materia dei trattamenti di dati compiuti da organi costituzionali quali la Presidenza della Repubblica, la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica e la Corte Costituzionale. La previsione da parte del legislatore statale di una disposizione esclusivamente mirata a disciplinare detti trattamenti è opportuna in quanto la Costituzione garantisce a tali organi costituzionali una posizione di indipendenza che si sostanzia anche nel conferimento ad essi di una sorta di potestà normativa autonoma rispetto a quella dello Stato per quanto concerne il loro funzionamento e l’organizzazione interna . Viene, addirittura, tradizionalmente affermato in dottrina che i “regolamenti” di tali organi si porrebbero nella gerarchia delle fonti soltanto al disotto delle norme di rango costituzionale, europeo ed internazionale, come fonti c.d. paralegislative a competenza costituzionalmente riservata, con esclusione dell’intervento della legge ordinaria o degli atti aventi forza di legge nella materia oggetto della suddetta riserva.

I trattamenti disciplinati da regolamenti di organi costituzionali

Giulio Errani
2019

Abstract

L’articolo 2-novies del Codice in materia di protezione dei dati personali (d.lgs. 30 giugno 2006, n. 196, d’ora in avanti anche “Codice privacy”) è specificamente dettato allo scopo di regolare la materia dei trattamenti di dati compiuti da organi costituzionali quali la Presidenza della Repubblica, la Camera dei deputati, il Senato della Repubblica e la Corte Costituzionale. La previsione da parte del legislatore statale di una disposizione esclusivamente mirata a disciplinare detti trattamenti è opportuna in quanto la Costituzione garantisce a tali organi costituzionali una posizione di indipendenza che si sostanzia anche nel conferimento ad essi di una sorta di potestà normativa autonoma rispetto a quella dello Stato per quanto concerne il loro funzionamento e l’organizzazione interna . Viene, addirittura, tradizionalmente affermato in dottrina che i “regolamenti” di tali organi si porrebbero nella gerarchia delle fonti soltanto al disotto delle norme di rango costituzionale, europeo ed internazionale, come fonti c.d. paralegislative a competenza costituzionalmente riservata, con esclusione dell’intervento della legge ordinaria o degli atti aventi forza di legge nella materia oggetto della suddetta riserva.
2019
La protezione dei dati personali in Italia: Regolamento UE n. 2016/679 e d.lgs. 10 agosto 2018, n. 101
318
320
Giulio Errani
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/818052
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact