A partire dall'inizio degli anni '80 del secolo scorso il richiamo alla "politica industriale" è sempre più raro. I profondi sconvolgimenti socio-politici che culminarono nella caduta del muro di Berlino furono da molti considerati come la conferma finale di quanto le scuole neo-liberiste da tempo sostenevano in materia di intervento dello stato nell'economia. In realtà è il concetto stesso di policy che viene ridimensionato in quanto considerato categoria troppo vicina a quella della pianificazione statalista e dirigista che la Storia aveva ormai chiaramente condannato. Parallelamente in Italia, negli stessi anni, il riferimento alle problematiche delle regioni del Sud inizia a diventare più debole. In questo quadro, non deve però sorprendere che, negli stessi anni a cui ci si è appena riferiti, gli interventi in favore dell'industria nelle regioni meridionali hanno continuato ad essere promossi. Nel sud la politica industriale è pratica che ha continuato ad essere promosso, e si apre oggi un altro dei suoi capitoli, quello che accompagnerà alcune regioni meridionali nell'ultimo periodo in cui potranno accedere alle risorse della politica di coesione europea.
Titolo: | 2009: Il Sud e le politiche per l'industria | |
Autore/i: | Marco R. Di Tommaso; Antonio Purpura | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2010 | |
Titolo del libro: | Le politiche industriali alla prova del futuro. Analisi per una strategia nazionale | |
Pagina iniziale: | 255 | |
Pagina finale: | 280 | |
Abstract: | A partire dall'inizio degli anni '80 del secolo scorso il richiamo alla "politica industriale" è sempre più raro. I profondi sconvolgimenti socio-politici che culminarono nella caduta del muro di Berlino furono da molti considerati come la conferma finale di quanto le scuole neo-liberiste da tempo sostenevano in materia di intervento dello stato nell'economia. In realtà è il concetto stesso di policy che viene ridimensionato in quanto considerato categoria troppo vicina a quella della pianificazione statalista e dirigista che la Storia aveva ormai chiaramente condannato. Parallelamente in Italia, negli stessi anni, il riferimento alle problematiche delle regioni del Sud inizia a diventare più debole. In questo quadro, non deve però sorprendere che, negli stessi anni a cui ci si è appena riferiti, gli interventi in favore dell'industria nelle regioni meridionali hanno continuato ad essere promossi. Nel sud la politica industriale è pratica che ha continuato ad essere promosso, e si apre oggi un altro dei suoi capitoli, quello che accompagnerà alcune regioni meridionali nell'ultimo periodo in cui potranno accedere alle risorse della politica di coesione europea. | |
Data stato definitivo: | 3-apr-2021 | |
Appare nelle tipologie: |