Il libro rappresenta il catalogo della mostra itinerante "La musica dell’inchiostro", che si è svolta dal 21 marzo al 28 aprile 2018 presso la Biblioteca Braidense di Milano e dall’8 al 18 maggio 2018 presso il Teaching Hub del Campus di Forlì dell’Università di Bologna. La mostra ha presentato per la prima volta al pubblico italiano le opere di due tra i più importanti maestri calligrafi a livello mondiale: Luo Qi (Hangzhou, 1960), uno dei più grandi calligrafi cinesi viventi, e Silvio Ferragina (Milano 1962), uno dei più famosi artisti italiani a praticare calligrafia orientale. Il libro si compone di 1) un'introduzione, redatta da James Bradburne, Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense e della Pinacoteca di Brera; 2) due saggi critici di analisi delle opere esposte in mostra di Adriana Iezzi e Chiara Galeazzi; 4) le biografie degli artisti di Adriana Iezzi; 5) tre saggi sulle collezioni della Biblioteca Braidense esposti nella tappa milanese della mostra redatte rispettivamente da Aldo Coletto, Marina Zetti e Archivio Storico Ricordi; 6) un'ampia documentazione fotografica della mostra, della due cerimonie di inaugurazione svoltesi a Milano e a Forlì e delle numerose performance calligrafico-musicali organizzate durante lo svolgimento dell’esposizione.
Titolo: | Moyue - Milan 墨乐——米兰 (The music of ink - Milan) | |
Autore/i: | Iezzi Adriana | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Numero di pagine: | 157 | |
ISBN: | 978-7-5480-7894-4 | |
Abstract: | Il libro rappresenta il catalogo della mostra itinerante "La musica dell’inchiostro", che si è svolta dal 21 marzo al 28 aprile 2018 presso la Biblioteca Braidense di Milano e dall’8 al 18 maggio 2018 presso il Teaching Hub del Campus di Forlì dell’Università di Bologna. La mostra ha presentato per la prima volta al pubblico italiano le opere di due tra i più importanti maestri calligrafi a livello mondiale: Luo Qi (Hangzhou, 1960), uno dei più grandi calligrafi cinesi viventi, e Silvio Ferragina (Milano 1962), uno dei più famosi artisti italiani a praticare calligrafia orientale. Il libro si compone di 1) un'introduzione, redatta da James Bradburne, Direttore della Biblioteca Nazionale Braidense e della Pinacoteca di Brera; 2) due saggi critici di analisi delle opere esposte in mostra di Adriana Iezzi e Chiara Galeazzi; 4) le biografie degli artisti di Adriana Iezzi; 5) tre saggi sulle collezioni della Biblioteca Braidense esposti nella tappa milanese della mostra redatte rispettivamente da Aldo Coletto, Marina Zetti e Archivio Storico Ricordi; 6) un'ampia documentazione fotografica della mostra, della due cerimonie di inaugurazione svoltesi a Milano e a Forlì e delle numerose performance calligrafico-musicali organizzate durante lo svolgimento dell’esposizione. | |
Data stato definitivo: | 3-mar-2021 | |
Appare nelle tipologie: |