Questa tesi riguarda un particolare evento comunicativo (Hymes, 1974): i colloqui tra genitori e insegnanti. Con questa ricerca ci siamo posti l’obiettivo di analizzare e descrivere le modalità comunicative di genitori e insegnanti durante i colloqui scuola famiglia. Lo scopo è quello di mettere in evidenza quelle dimensioni invisibili dei rapporti che intercorrono tra le due istituzioni protagoniste, costantemente riprodotti in e attraverso le pratiche discorsive e le interazioni situate. I colloqui tra genitori e insegnanti rappresentano la pietra miliare della più ampia e complessa questione della comunicazione scuola-famiglia e sono certamente uno dei “luoghi” e momenti più studiati a partire dagli anni ’70, anni in cui compaiono i primi decreti legislativi che sancivano ciò che la ricerca in ambito pedagogico aveva già ampiamente sottolineato: l’importanza di una relazione positiva tra scuola e famiglia. A questo punto sembrerebbe opportuno chiedersi perché trattare ancora questo tema? Qual è la novità di questo lavoro? Questa tesi intende dimostrare che, malgrado l’indubbia mole di ricerche, tale fenomeno presenta degli aspetti ancora poco indagati la cui analisi può rivelarsi estremamente utile nell’ottica di poter realizzare occasioni di training e di formazione indirizzate al miglioramento delle relazioni scuola-famiglia, soprattutto in risposta alle difficoltà percepite dagli insegnanti nel gestire le relazioni con le famiglie (Walker, 1998; Amadini, Zini, 2010; Cesari Lusso, 2005; Addimando, 2013; Walker e Legg, 2018; deBruine et al., 2018) e alla percezione di scarsa preparazione e formazione rispetto alle dinamiche comunicative (Thompson et. al, 2018; Willemse et sl. 2018; deBruine et al, 2018; Epstein 2005, 2018).  In questo lavoro di tesi ci riferiremo in particolare allo studio delle “risorse comunicative” attraverso cui genitori e insegnanti perseguono le loro traiettorie discorsive, costruiscono (o meno) la loro autorevolezza e rendono (o meno) i rispettivi territori epistemici (Heritage, 2012) “ispezionabili” dall’interlocutore. A fronte di una mole considerevole di ricercatori che si sono interessati a cogliere i vissuti e le percezioni, poco si sa sui colloqui intesi come eventi comunicativi in cui genitori e insegnanti negoziano ruoli, funzioni, responsabilità e autorità in attraverso le pratiche comunicative dispiegate durante l’interazione. Questo lavoro intende colmare questo scarto e inserirsi nel solco di una linea di ricerca relativamente recente inaugurata negli Stati Uniti da Pillet-Shore (2012, 2015, 2016) e (a nostra conoscenza) ancora poco sviluppata in Italia. Presentando un’analisi dei colloqui tra genitori e insegnanti estratti da un corpus di 47 videoregistrazioni svolte in due scuole primarie una nel nord Italia e una nel centro Italia, si mostrerà come genitori e insegnanti co-costruiscano la realtà comunicativa all’interno della quale si trovano ad interagire indagando sui modi attraverso cui genitori e insegnanti interpretano e costruiscono le loro identità, ruoli, posizioni sociali come continue ed emergenti realizzazioni pratiche (Saks, 1984) all’interno dei colloqui intesi come fenomeni radicalmente interattivi. In questo lavoro di ricerca crediamo che un'analisi dettagliata di come vengono gestite le conoscenze in possesso degli interagenti (knowledge management) e negoziata l'autorità epistemica possa essere un interessante spunto di riflessione volto a rivedere e a ripensare criticamente alcune "certezze pedagogiche" riguardanti la comunicazione scuola-famiglia. Crediamo, inoltre, che analizzare il linguaggio come veicolo di azione nei contesti educativi consenta di portare lo sguardo su una serie di pratiche che, pur essendo quotidianamente sotto lo sguardo di ognuno, solitamente non vengono fatte oggetto di disamina critica e consapevole.

Gestione della conoscenza e negoziazione dell’autorità epistemica nei colloqui tra genitori e insegnanti: Competenza interazionale ed efficacia epistemica

chiara Dalledonne Vandini
2021

Abstract

Questa tesi riguarda un particolare evento comunicativo (Hymes, 1974): i colloqui tra genitori e insegnanti. Con questa ricerca ci siamo posti l’obiettivo di analizzare e descrivere le modalità comunicative di genitori e insegnanti durante i colloqui scuola famiglia. Lo scopo è quello di mettere in evidenza quelle dimensioni invisibili dei rapporti che intercorrono tra le due istituzioni protagoniste, costantemente riprodotti in e attraverso le pratiche discorsive e le interazioni situate. I colloqui tra genitori e insegnanti rappresentano la pietra miliare della più ampia e complessa questione della comunicazione scuola-famiglia e sono certamente uno dei “luoghi” e momenti più studiati a partire dagli anni ’70, anni in cui compaiono i primi decreti legislativi che sancivano ciò che la ricerca in ambito pedagogico aveva già ampiamente sottolineato: l’importanza di una relazione positiva tra scuola e famiglia. A questo punto sembrerebbe opportuno chiedersi perché trattare ancora questo tema? Qual è la novità di questo lavoro? Questa tesi intende dimostrare che, malgrado l’indubbia mole di ricerche, tale fenomeno presenta degli aspetti ancora poco indagati la cui analisi può rivelarsi estremamente utile nell’ottica di poter realizzare occasioni di training e di formazione indirizzate al miglioramento delle relazioni scuola-famiglia, soprattutto in risposta alle difficoltà percepite dagli insegnanti nel gestire le relazioni con le famiglie (Walker, 1998; Amadini, Zini, 2010; Cesari Lusso, 2005; Addimando, 2013; Walker e Legg, 2018; deBruine et al., 2018) e alla percezione di scarsa preparazione e formazione rispetto alle dinamiche comunicative (Thompson et. al, 2018; Willemse et sl. 2018; deBruine et al, 2018; Epstein 2005, 2018).  In questo lavoro di tesi ci riferiremo in particolare allo studio delle “risorse comunicative” attraverso cui genitori e insegnanti perseguono le loro traiettorie discorsive, costruiscono (o meno) la loro autorevolezza e rendono (o meno) i rispettivi territori epistemici (Heritage, 2012) “ispezionabili” dall’interlocutore. A fronte di una mole considerevole di ricercatori che si sono interessati a cogliere i vissuti e le percezioni, poco si sa sui colloqui intesi come eventi comunicativi in cui genitori e insegnanti negoziano ruoli, funzioni, responsabilità e autorità in attraverso le pratiche comunicative dispiegate durante l’interazione. Questo lavoro intende colmare questo scarto e inserirsi nel solco di una linea di ricerca relativamente recente inaugurata negli Stati Uniti da Pillet-Shore (2012, 2015, 2016) e (a nostra conoscenza) ancora poco sviluppata in Italia. Presentando un’analisi dei colloqui tra genitori e insegnanti estratti da un corpus di 47 videoregistrazioni svolte in due scuole primarie una nel nord Italia e una nel centro Italia, si mostrerà come genitori e insegnanti co-costruiscano la realtà comunicativa all’interno della quale si trovano ad interagire indagando sui modi attraverso cui genitori e insegnanti interpretano e costruiscono le loro identità, ruoli, posizioni sociali come continue ed emergenti realizzazioni pratiche (Saks, 1984) all’interno dei colloqui intesi come fenomeni radicalmente interattivi. In questo lavoro di ricerca crediamo che un'analisi dettagliata di come vengono gestite le conoscenze in possesso degli interagenti (knowledge management) e negoziata l'autorità epistemica possa essere un interessante spunto di riflessione volto a rivedere e a ripensare criticamente alcune "certezze pedagogiche" riguardanti la comunicazione scuola-famiglia. Crediamo, inoltre, che analizzare il linguaggio come veicolo di azione nei contesti educativi consenta di portare lo sguardo su una serie di pratiche che, pur essendo quotidianamente sotto lo sguardo di ognuno, solitamente non vengono fatte oggetto di disamina critica e consapevole.
2021
392
9788869929465
chiara Dalledonne Vandini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/796945
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact