Il saggio si prefigge di riflettere sulla surrogazione di maternità e della capacità di gestazione alla luce di tre problemi. Il primo problema riguarda la contrattualizzazione della pratica di surrogacy e, soprat-tutto, come sia possibile ricondurre alla forma del contratto le numerose relazioni che si vengono ad avere. Il secondo problema affronta la surrogacy dal punto di vista della giustizia riproduttiva e come sia possibile ricondurre alla sfera dei diritti riproduttivi la scelta di una donna di fare da surrogata o da gestante per altri. Infine, il terzo problema riflette sulla surrogacy come un possibile diritto LGBT di accedere a questa tecnica di procreazione medicalmente assistita. Nelle conclusioni, verrà abbozzata un’ontologia queer della persona cercando di delineare i due modelli giuridici che, nel corso dell’articolo, vengono pian piano delineati.
Titolo: | Contrattualità, giustizia riproduttiva e istanze LGBT nella surrogacy: alcune riflessioni | |
Autore/i: | L. Guizzardi | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2021 | |
Rivista: | ||
Abstract: | Il saggio si prefigge di riflettere sulla surrogazione di maternità e della capacità di gestazione alla luce di tre problemi. Il primo problema riguarda la contrattualizzazione della pratica di surrogacy e, soprat-tutto, come sia possibile ricondurre alla forma del contratto le numerose relazioni che si vengono ad avere. Il secondo problema affronta la surrogacy dal punto di vista della giustizia riproduttiva e come sia possibile ricondurre alla sfera dei diritti riproduttivi la scelta di una donna di fare da surrogata o da gestante per altri. Infine, il terzo problema riflette sulla surrogacy come un possibile diritto LGBT di accedere a questa tecnica di procreazione medicalmente assistita. Nelle conclusioni, verrà abbozzata un’ontologia queer della persona cercando di delineare i due modelli giuridici che, nel corso dell’articolo, vengono pian piano delineati. | |
Data stato definitivo: | 2021-12-20T07:52:43Z | |
Appare nelle tipologie: |