Rileggere Rorty oggi, in Italia, è un'operazione culturale dal significato ben preciso. Rosa Calcaterra, nel suo Contingency and Normativity (2019), ricolloca Rorty nell'alveo del pragmatismo a pieno titolo, mettendo al centro la categoria della conversazione come orizzonte di pratica filosofica.
Titolo: | Fedeli alla conversazione. Rosa Calcaterra e la contingenza di Rorty | |
Autore/i: | Roberto Brigati | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Serie: | ||
Titolo del libro: | Esperienza, contingenza, valori. Saggi in onore di Rosa M. Calcaterra | |
Pagina iniziale: | 49 | |
Pagina finale: | 52 | |
Abstract: | Rileggere Rorty oggi, in Italia, è un'operazione culturale dal significato ben preciso. Rosa Calcaterra, nel suo Contingency and Normativity (2019), ricolloca Rorty nell'alveo del pragmatismo a pieno titolo, mettendo al centro la categoria della conversazione come orizzonte di pratica filosofica. | |
Data stato definitivo: | 7-nov-2020 | |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.