Con la riforma dell'organizzazione comune di mercato (OCM), attuata con il Regolamento (CE) n. 864 del 29 aprile 2004, la politica Comunitaria del settore Tabacco è stata profondamente modificata suscitando forti preoccupazioni tra gli operatori in ragione del programmato ridimensionamento dell'aiuto alla produzione. A partire dal 2006 i regimi di aiuto hanno mutato la loro funzione di sostegno alla produzione a favore di un pagamento unico disaccoppiato per azienda. Per agevolare l'adeguamento alle nuove politiche di settore sono state adottate linee di ricerca per indagare possibili strategie di adattamento produttivo, in particolare usi alternativi del tabacco, per quegli agricoltori che non avranno più convenienza ad operare nel settore tabacchi colo . Per raggiungere questi obiettivi si è proceduto attraverso due stadi successivi di analisi. Nella prima parte sono stati calcolati i costi di produzione ed i redditi aziendali delle diverse tipologie di aziende tabacchi cole e valutate, in termini di redditività economica, le conseguenze dell'entrata in vigore, a pieno regime, della riforma PAC nell'anno 2010, quando cesseranno gli aiuti al tabacco. Nella seconda parte si è valutato come le aziende agricole potranno integrarsi nel nuovo assetto di filiera determinato dai suoi usi alternativi sia in termini economici che tecnico - organizzativi, considerando la inclusione delle aziende agricole in filiere agro-industriali diverse da quelle attuali, sia rispetto ai prodotti finali che ai processi produttivi ed alle relazioni contrattuali. I risultati evidenziano che i margini aziendali, in funzione dei cambiamenti legati all'introduzione a pieno regime, nel 2010, del meccanismo di pagamento unico per azienda subiranno un crollo in tutte le tipologie esaminate, anche nelle realtà più "efficienti". L'identificazione di usi alternativi del tabacco è quindi opportuna per valutare le possibilità di ovviare ad un mutamento radicale degli assetti strutturali delle aziende agricole. Ciò implica uno studio di conformità delle tipologie aziendali rispetto agli adeguamenti necessari allo sviluppo di filiere alternative al tradizionale impiego del tabacco; adeguamenti che influenzano non solo il processo produttivo ma anche la struttura dimensionale delle aziende e le loro relazioni contrattuali. In questo contesto sono stati analizzati gli aspetti organizzativi e gestionali che influenzeranno la sostenibilità tecnica ed economica delle filiere alternative del tabacco consente di delineare il profilo strutturale delle aziende tabacchicole che più efficacemente potranno inserirsi nella filiera. Un primo elemento favorevole è rappresentato dalla prossimità tra le aziende agricole e le imprese farmaceutiche. Questo perché l'elevata deperibilità del tabacco transgenico richiede consegne rapide e frequenti e necessita di regolari ispezioni da parte dei tecnici delle imprese trasformatrici. In generale, la stretta relazione tecnico-organizzativa tra aziende agricole e farmaceutiche è favorita dalla loro vicinanza. Pertanto, le possibilità di uno sviluppo significativo e sostenibile per gli usi alternativo del tabacco in Italia presentano aspetti favorevoli legati alla necessità di approvvigionamento in ambito locale da parte dell'industrie farmaceutiche, riducendo la competizione da materie prime estere importate Una seconda importante indicazione è legata alla necessità di elevate dimensioni aziendali che favoriscano economie di scala in quanto le relazioni tecniche esaminate rendono necessario il ricorso alla meccanizzazione delle fasi di trapianto, coltivazione e raccolta del tabacco; in tal modo è possibile non solo garantire un costante approvvigionamento delle aziende farmaceutiche assicurando elevate quantità per ogni consegna, in un numero ridotto di spedizioni, ma altresì ridurre i rischi di contaminazione e difformità del prodotto che aumentano all'aumentare del numero ...

Analisi economica degli usi alternativi del tabacco / Zanasi C. ; Rota C.. - STAMPA. - (2009), pp. 43-71.

Analisi economica degli usi alternativi del tabacco

ZANASI, CESARE;ROTA, COSIMO
2009

Abstract

Con la riforma dell'organizzazione comune di mercato (OCM), attuata con il Regolamento (CE) n. 864 del 29 aprile 2004, la politica Comunitaria del settore Tabacco è stata profondamente modificata suscitando forti preoccupazioni tra gli operatori in ragione del programmato ridimensionamento dell'aiuto alla produzione. A partire dal 2006 i regimi di aiuto hanno mutato la loro funzione di sostegno alla produzione a favore di un pagamento unico disaccoppiato per azienda. Per agevolare l'adeguamento alle nuove politiche di settore sono state adottate linee di ricerca per indagare possibili strategie di adattamento produttivo, in particolare usi alternativi del tabacco, per quegli agricoltori che non avranno più convenienza ad operare nel settore tabacchi colo . Per raggiungere questi obiettivi si è proceduto attraverso due stadi successivi di analisi. Nella prima parte sono stati calcolati i costi di produzione ed i redditi aziendali delle diverse tipologie di aziende tabacchi cole e valutate, in termini di redditività economica, le conseguenze dell'entrata in vigore, a pieno regime, della riforma PAC nell'anno 2010, quando cesseranno gli aiuti al tabacco. Nella seconda parte si è valutato come le aziende agricole potranno integrarsi nel nuovo assetto di filiera determinato dai suoi usi alternativi sia in termini economici che tecnico - organizzativi, considerando la inclusione delle aziende agricole in filiere agro-industriali diverse da quelle attuali, sia rispetto ai prodotti finali che ai processi produttivi ed alle relazioni contrattuali. I risultati evidenziano che i margini aziendali, in funzione dei cambiamenti legati all'introduzione a pieno regime, nel 2010, del meccanismo di pagamento unico per azienda subiranno un crollo in tutte le tipologie esaminate, anche nelle realtà più "efficienti". L'identificazione di usi alternativi del tabacco è quindi opportuna per valutare le possibilità di ovviare ad un mutamento radicale degli assetti strutturali delle aziende agricole. Ciò implica uno studio di conformità delle tipologie aziendali rispetto agli adeguamenti necessari allo sviluppo di filiere alternative al tradizionale impiego del tabacco; adeguamenti che influenzano non solo il processo produttivo ma anche la struttura dimensionale delle aziende e le loro relazioni contrattuali. In questo contesto sono stati analizzati gli aspetti organizzativi e gestionali che influenzeranno la sostenibilità tecnica ed economica delle filiere alternative del tabacco consente di delineare il profilo strutturale delle aziende tabacchicole che più efficacemente potranno inserirsi nella filiera. Un primo elemento favorevole è rappresentato dalla prossimità tra le aziende agricole e le imprese farmaceutiche. Questo perché l'elevata deperibilità del tabacco transgenico richiede consegne rapide e frequenti e necessita di regolari ispezioni da parte dei tecnici delle imprese trasformatrici. In generale, la stretta relazione tecnico-organizzativa tra aziende agricole e farmaceutiche è favorita dalla loro vicinanza. Pertanto, le possibilità di uno sviluppo significativo e sostenibile per gli usi alternativo del tabacco in Italia presentano aspetti favorevoli legati alla necessità di approvvigionamento in ambito locale da parte dell'industrie farmaceutiche, riducendo la competizione da materie prime estere importate Una seconda importante indicazione è legata alla necessità di elevate dimensioni aziendali che favoriscano economie di scala in quanto le relazioni tecniche esaminate rendono necessario il ricorso alla meccanizzazione delle fasi di trapianto, coltivazione e raccolta del tabacco; in tal modo è possibile non solo garantire un costante approvvigionamento delle aziende farmaceutiche assicurando elevate quantità per ogni consegna, in un numero ridotto di spedizioni, ma altresì ridurre i rischi di contaminazione e difformità del prodotto che aumentano all'aumentare del numero ...
2009
Progetto "Uso alternativo e Studio della Mutagenicità del Tabacco", rapporto finale
43
71
Analisi economica degli usi alternativi del tabacco / Zanasi C. ; Rota C.. - STAMPA. - (2009), pp. 43-71.
Zanasi C. ; Rota C.
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/77648
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact