È noto che il locus standi dei singoli innanzi alla Corte di giustizia è sottoposto a condizioni stringenti dal diritto primario (solo tangenzialmente modificate dalla riforma di Lisbona), rispetto alle quali la giurisprudenza sovranazionale – nonostante le aperture mostrate in pronunce di primo grado e da alcuni Avvocati generali – ha sin qui adottato un approccio di particolare rigore. Quanto appena detto acquista poi ancor più rilievo con riferimento alla tutela apprestata rispetto alle politiche di austerity adottate per fare fronte alla crisi economico-finanziaria che ha colpito i Paesi UE a partire dal 2008. In questo caso, peraltro, non si pone solo, una questione di accesso alla giustizia, determinata tanto dal limitato locus standi di cui i singoli beneficiano quanto dalla natura delle misure controverse e dal loro legame con l’ordinamento UE. Ad emergere è pure il tema relativo all’ampiezza della cognizione esercitabile dai giudici di Lussemburgo su tali misure, di norma concepite come strumenti adottati per il perseguimento di un interesse generale asseritamente superiore (in ultimo riconducibile alla sopravvivenza della zona euro) e spesso caratterizzate da una forte connotazione di matrice tecnica. Il presente lavoro intende analizzare questi due profili, contribuendo in tal modo a ricostruire i limiti – strutturali e sostanziali – all’accesso alla giustizia sovranazionale in subiecta materia.

C'è un giudice a Lussemburgo? Sui limiti strutturali e sostanziali alla tutela giurisdizionale dei singoli rispetto alle politiche di austerity dell'Unione europea

Casolari, F.
Writing – Original Draft Preparation
2020

Abstract

È noto che il locus standi dei singoli innanzi alla Corte di giustizia è sottoposto a condizioni stringenti dal diritto primario (solo tangenzialmente modificate dalla riforma di Lisbona), rispetto alle quali la giurisprudenza sovranazionale – nonostante le aperture mostrate in pronunce di primo grado e da alcuni Avvocati generali – ha sin qui adottato un approccio di particolare rigore. Quanto appena detto acquista poi ancor più rilievo con riferimento alla tutela apprestata rispetto alle politiche di austerity adottate per fare fronte alla crisi economico-finanziaria che ha colpito i Paesi UE a partire dal 2008. In questo caso, peraltro, non si pone solo, una questione di accesso alla giustizia, determinata tanto dal limitato locus standi di cui i singoli beneficiano quanto dalla natura delle misure controverse e dal loro legame con l’ordinamento UE. Ad emergere è pure il tema relativo all’ampiezza della cognizione esercitabile dai giudici di Lussemburgo su tali misure, di norma concepite come strumenti adottati per il perseguimento di un interesse generale asseritamente superiore (in ultimo riconducibile alla sopravvivenza della zona euro) e spesso caratterizzate da una forte connotazione di matrice tecnica. Il presente lavoro intende analizzare questi due profili, contribuendo in tal modo a ricostruire i limiti – strutturali e sostanziali – all’accesso alla giustizia sovranazionale in subiecta materia.
2020
Il governo dei numeri: indicatori economico-finanziari e decisione di bilancio nello Stato costituzionale. Governing with numbers: economic indicators and the budget decision in the Constitutional State
229
254
Casolari, F.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
CASOLARI_Caruso_Morvillo_29078-6.pdf

accesso riservato

Descrizione: Estratto
Tipo: Versione (PDF) editoriale
Licenza: Licenza per accesso riservato
Dimensione 189.64 kB
Formato Adobe PDF
189.64 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Contatta l'autore

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/773388
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact