L’articolo esplora temi inerenti alla costruzione culturale e discorsiva dell’identità nazionale. Prende in esame il linguaggio cinematografico del film Braveheart (1995) per sostenere che i processi culturali, in questo caso, si soffermano sulla promozione di un’immagine di discendenza biologica, di continuità culturale e anche di commemorazione dei defunti.
Titolo: | La frammentazione della Gran Bretagna e l’identità storica. Braveheart di Mel Gibson | |
Autore/i: | Patrick Leech | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2008 | |
Titolo del libro: | Schermi della dispersione. Cinema, storia e identità nazionale | |
Pagina iniziale: | 93 | |
Pagina finale: | 104 | |
Abstract: | L’articolo esplora temi inerenti alla costruzione culturale e discorsiva dell’identità nazionale. Prende in esame il linguaggio cinematografico del film Braveheart (1995) per sostenere che i processi culturali, in questo caso, si soffermano sulla promozione di un’immagine di discendenza biologica, di continuità culturale e anche di commemorazione dei defunti. | |
Data stato definitivo: | 5-lug-2020 | |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.