Il capitolo presenta i risultati di un'indagine qualitativa sulle competenze linguistiche necessarie alle aziende ed alle istituzioni socio-amministrative della provincia di Forlì-Cesena. Vengono prese in considerazione le tre componenti maggiormente significative dell'uso linguistico in contesti lavorativi: la conoscenza delle lingue straniere, la conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori immigrati, la competenza nell'uso dei linguaggi tecnici.
Titolo: | L'indagine qualitativa | |
Autore/i: | GRETA ZANONI | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2012 | |
Titolo del libro: | Educazione Linguistica in Istituzioni e Aziende della provincia di Forlì-Cesena (Il progetto ELIA) | |
Pagina iniziale: | 127 | |
Pagina finale: | 166 | |
Abstract: | Il capitolo presenta i risultati di un'indagine qualitativa sulle competenze linguistiche necessarie alle aziende ed alle istituzioni socio-amministrative della provincia di Forlì-Cesena. Vengono prese in considerazione le tre componenti maggiormente significative dell'uso linguistico in contesti lavorativi: la conoscenza delle lingue straniere, la conoscenza della lingua italiana da parte dei lavoratori immigrati, la competenza nell'uso dei linguaggi tecnici. | |
Data stato definitivo: | 1-lug-2020 | |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.