L’articolo intende tornare sulla vexata quaestio dell’identificazione delle tre "filiazioni", così centrali per il Basilide di “Ippolito” (Ref. 7.21-22). Partendo da alcune precisazioni linguistiche sul termine e muovendo successivamente a un’analisi letteraria delle citazioni che accompagnano le menzioni di ogni singola “progenie”, si prova a delinearne interpretazione ed eventuali fonti. Si finisce così per ricostruire il profilo di uno scritto proto-cristiano, quale appunto quello riassunto e rimaneggiato da “Ippolito”, oscillante fra il recupero di tradizioni mitiche greco-egiziane, l’autorità crescente del dato più propriamente “biblico” e la rilettura di entrambe lefonti di pensiero alla luce di un Platonismo che pare in effetti anticipare soluzione plotiniane.
Titolo: | Before Plotinus. Graeco-Egyptian Traditions and Platonism in some Fragments Attributed to Basilides. | |
Autore/i: | Tripaldi Daniele | |
Autore/i Unibo: | ||
Anno: | 2020 | |
Rivista: | ||
Abstract: | L’articolo intende tornare sulla vexata quaestio dell’identificazione delle tre "filiazioni", così centrali per il Basilide di “Ippolito” (Ref. 7.21-22). Partendo da alcune precisazioni linguistiche sul termine e muovendo successivamente a un’analisi letteraria delle citazioni che accompagnano le menzioni di ogni singola “progenie”, si prova a delinearne interpretazione ed eventuali fonti. Si finisce così per ricostruire il profilo di uno scritto proto-cristiano, quale appunto quello riassunto e rimaneggiato da “Ippolito”, oscillante fra il recupero di tradizioni mitiche greco-egiziane, l’autorità crescente del dato più propriamente “biblico” e la rilettura di entrambe lefonti di pensiero alla luce di un Platonismo che pare in effetti anticipare soluzione plotiniane. | |
Data stato definitivo: | 2020-07-09T16:55:24Z | |
Appare nelle tipologie: |