Negli ultimi decenni, nel quadro della teoria post-politica, si è sviluppato un ampio dibattito sui concetti di Politics e Political, discutendone la loro natura divergente e l’epistemologia conflittuale e avanzando una maggiore concettualizzazione del Political, dei relativi spazi e attori. Nel contesto della città neoliberale, i processi di rigenerazione urbana si possono ricondurre alla nozione di Politics, in riferimento alla loro natura tecnocratica e all’utilizzo di strumenti partecipatori di governance volti alla deliberazione del consenso. Nonostante l’apparente carattere inclusivo, le pratiche di rigenerazione tendono a marginalizzare il dissenso e perciò sono messe in discussione da esperienze sociali che possono ricondursi all’ambito del Political. Nell’ambito del dibattito della teoria post-politica, l’articolo mira a riflettere sulle politiche di rigenerazione urbana promosse nella città di Bologna e ad analizzare l’emergere del Political focalizzandosi su due movimenti sociali: il collettivo Labas e il movimento socio-ambientale Rigenerazione NO Speculazione. Se Labas è emerso come spazio urbano radicato nella comunità locale volto a promuovere una visione alternativa di città attraverso la difesa e valorizzazione dello spazio pubblico, Rigenerazione NO Speculazione ha rivendicato la democratizzazone dei processi di rigenerazione urbana promuovendo istanze quali la giustizia spaziale, ambientale e climatica. L’analisi di pratiche, posizioni, spazi e visioni dei due movimenti urbani ci permette di riflettere sulla natura eterogenea del Political in contrapposizione alle politiche urbane contemporanee
Titolo: | L’emergere del Political nei processi di rigenerazione urbana a Bologna: movimenti e spazi di dissenso |
Autore/i: | Andrea Zinzani; Matteo Proto |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Negli ultimi decenni, nel quadro della teoria post-politica, si è sviluppato un ampio dibattito sui concetti di Politics e Political, discutendone la loro natura divergente e l’epistemologia conflittuale e avanzando una maggiore concettualizzazione del Political, dei relativi spazi e attori. Nel contesto della città neoliberale, i processi di rigenerazione urbana si possono ricondurre alla nozione di Politics, in riferimento alla loro natura tecnocratica e all’utilizzo di strumenti partecipatori di governance volti alla deliberazione del consenso. Nonostante l’apparente carattere inclusivo, le pratiche di rigenerazione tendono a marginalizzare il dissenso e perciò sono messe in discussione da esperienze sociali che possono ricondursi all’ambito del Political. Nell’ambito del dibattito della teoria post-politica, l’articolo mira a riflettere sulle politiche di rigenerazione urbana promosse nella città di Bologna e ad analizzare l’emergere del Political focalizzandosi su due movimenti sociali: il collettivo Labas e il movimento socio-ambientale Rigenerazione NO Speculazione. Se Labas è emerso come spazio urbano radicato nella comunità locale volto a promuovere una visione alternativa di città attraverso la difesa e valorizzazione dello spazio pubblico, Rigenerazione NO Speculazione ha rivendicato la democratizzazone dei processi di rigenerazione urbana promuovendo istanze quali la giustizia spaziale, ambientale e climatica. L’analisi di pratiche, posizioni, spazi e visioni dei due movimenti urbani ci permette di riflettere sulla natura eterogenea del Political in contrapposizione alle politiche urbane contemporanee |
Data stato definitivo: | 2020-06-24T10:22:41Z |
Appare nelle tipologie: |