Le nuove forme di commercio on-line, quali ad esempio le piattaforme marketplace, hanno riacceso una questione antica del diritto antitrust – forse la più importante in relazione alla quale tale diritto è stato ideato – vale a dire la valenza anticoncorrenziale della fissazione del prezzo. Lo storico problema dei cartelli, ossia accordi o pratiche anticoncorrenziali di tipo orizzontale, si è aggravato a causa dell’uso di software collusivi, cioè di strumentazione informatica in grado di monitorare con grande velocità il mercato e di allineare i prezzi dei beni o dei servizi in esso offerti.
Titolo: | DETERMINAZIONE DEL PREZZO, VENDITE ON-LINE E DIRITTO ANTITRUST |
Autore/i: | pietro manzini |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Titolo del libro: | I mercati dei servizi fra regolazione e governance |
Pagina iniziale: | 23 |
Pagina finale: | 44 |
Abstract: | Le nuove forme di commercio on-line, quali ad esempio le piattaforme marketplace, hanno riacceso una questione antica del diritto antitrust – forse la più importante in relazione alla quale tale diritto è stato ideato – vale a dire la valenza anticoncorrenziale della fissazione del prezzo. Lo storico problema dei cartelli, ossia accordi o pratiche anticoncorrenziali di tipo orizzontale, si è aggravato a causa dell’uso di software collusivi, cioè di strumentazione informatica in grado di monitorare con grande velocità il mercato e di allineare i prezzi dei beni o dei servizi in esso offerti. |
Data stato definitivo: | 9-apr-2020 |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.