The Encyclopedic item on the Iranian poet of the twentieth century, Aḥmad Shāmlū, the most significant and internationally known voice of the contemporary Persian literature. Prominent themes of this sensitive and rebellious writer’s poetry are love, death, human misery, social injustice, and tragic fate, mostly dealt with through an anti-religious, philanthropic, existentialist approach.
Voce enciclopedica sul poeta iraniano del 900, Aḥmad Shāmlū, la voce più significativa e internazionalmente nota del panorama della contemporanea letteratura persiana.Temi prevalenti di questo autore poliedrico sono amore, morte, miseria umana, ingiustizia sociale,e destino tragico dell'uomo, affrontati per lo più attraverso un approccio antireligioso, filantropo, esistenzialista.
Titolo: | Aḥmad Shāmlū |
Autore/i: | Nahid Norozi |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2020 |
Serie: | |
Titolo del libro: | The Encyclopaedia of Islam Three |
Pagina iniziale: | 146 |
Pagina finale: | 148 |
Abstract: | The Encyclopedic item on the Iranian poet of the twentieth century, Aḥmad Shāmlū, the most significant and internationally known voice of the contemporary Persian literature. Prominent themes of this sensitive and rebellious writer’s poetry are love, death, human misery, social injustice, and tragic fate, mostly dealt with through an anti-religious, philanthropic, existentialist approach. |
Abstract: | Voce enciclopedica sul poeta iraniano del 900, Aḥmad Shāmlū, la voce più significativa e internazionalmente nota del panorama della contemporanea letteratura persiana.Temi prevalenti di questo autore poliedrico sono amore, morte, miseria umana, ingiustizia sociale,e destino tragico dell'uomo, affrontati per lo più attraverso un approccio antireligioso, filantropo, esistenzialista. |
Data stato definitivo: | 5-mar-2020 |
Appare nelle tipologie: |