L’autore prova a districarsi nella “giungla contrattuale” del sistema di relazioni industriali. Il carattere tradizionalmente pluralistico del modello italiano sembra essere degenerato, da alcuni anni a questa parte, in un vero e proprio caos. Sigle sindacali e datoriali semi-sconosciute risultano, in base ai dati Cnel, firmatarie di decine (se non centinaia) di contratti collettivi, con il risultato di dare il via a una corsa al ribasso nei trattamenti economici e normativi del lavoro. Dopo aver provato a scattare qualche istantanea della giungla dei contratti collettivi pirata, l’autore si confronta con alcune tra le soluzioni che il diritto del lavoro può mettere in campo.
Titolo: | Contratti collettivi o diritto del lavoro «pirata»? |
Autore/i: | Centamore, Giulio |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | L’autore prova a districarsi nella “giungla contrattuale” del sistema di relazioni industriali. Il carattere tradizionalmente pluralistico del modello italiano sembra essere degenerato, da alcuni anni a questa parte, in un vero e proprio caos. Sigle sindacali e datoriali semi-sconosciute risultano, in base ai dati Cnel, firmatarie di decine (se non centinaia) di contratti collettivi, con il risultato di dare il via a una corsa al ribasso nei trattamenti economici e normativi del lavoro. Dopo aver provato a scattare qualche istantanea della giungla dei contratti collettivi pirata, l’autore si confronta con alcune tra le soluzioni che il diritto del lavoro può mettere in campo. |
Data stato definitivo: | 2020-03-01T19:55:51Z |
Appare nelle tipologie: |