Il saggio affronta il tema, tradizionale e al tempo stesso estremamente attuale in periodi di crisi economica, dei criteri di scelta dei lavoratori nel licenziamento collettivo. L’autore, sia pur prendendo le mosse da una ricostruzione delle principali questioni che, nel tempo, hanno interessato l’istituto dei criteri di scelta, prova a confrontarsi con le problematiche indotte dall’attualità: segnatamente, quelle derivanti dalla revisione della disciplina dei rimedi per il licenziamento (anche collettivo) illegittimo, auspicando, in chiusura del lavoro, un mutamento nell’atteggiamento della giurisprudenza, per via di una valorizzazione degli istituti del diritto civile, in grado di recuperare maggiori spazi di tutela per il prestatore di lavoro.
Titolo: | I criteri di scelta tra incertezze passate, presenti e future |
Autore/i: | Centamore, Giulio |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2018 |
Rivista: | |
Abstract: | Il saggio affronta il tema, tradizionale e al tempo stesso estremamente attuale in periodi di crisi economica, dei criteri di scelta dei lavoratori nel licenziamento collettivo. L’autore, sia pur prendendo le mosse da una ricostruzione delle principali questioni che, nel tempo, hanno interessato l’istituto dei criteri di scelta, prova a confrontarsi con le problematiche indotte dall’attualità: segnatamente, quelle derivanti dalla revisione della disciplina dei rimedi per il licenziamento (anche collettivo) illegittimo, auspicando, in chiusura del lavoro, un mutamento nell’atteggiamento della giurisprudenza, per via di una valorizzazione degli istituti del diritto civile, in grado di recuperare maggiori spazi di tutela per il prestatore di lavoro. |
Data stato definitivo: | 2020-03-01T19:51:18Z |
Appare nelle tipologie: |