Gli studi di settore evidenziano come la robotica educativa abbia un impatto significativo sull'apprendimento. In particolare, nella scuola dell’infanzia sono stati introdotti robot-giocattolo da programmare attraverso software intuitivi come Bee Bot, Blue-Bot, Cubetto, Ozobot e Dash and Dot, con l’obiettivo di stimolare il pensiero logico e creativo nei più piccoli. Le ricerche mostrano come l'uso di questi robot, se inserito all’interno di una specifica progettazione educativa, può ridefinire il rapporto del bambino con le esperienze di conoscenza.
Titolo: | Educare con la robotica: esperienze didattiche nella scuola dell’infanzia |
Autore/i: | Anita Macauda |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Gli studi di settore evidenziano come la robotica educativa abbia un impatto significativo sull'apprendimento. In particolare, nella scuola dell’infanzia sono stati introdotti robot-giocattolo da programmare attraverso software intuitivi come Bee Bot, Blue-Bot, Cubetto, Ozobot e Dash and Dot, con l’obiettivo di stimolare il pensiero logico e creativo nei più piccoli. Le ricerche mostrano come l'uso di questi robot, se inserito all’interno di una specifica progettazione educativa, può ridefinire il rapporto del bambino con le esperienze di conoscenza. |
Data stato definitivo: | 2020-01-09T20:27:49Z |
Appare nelle tipologie: |
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.