Se le riflessioni sul perché e per chi si restaura , seguiteranno ad interessare chi ha a cuore la funzione educative del nostro patrimonio, la scelta/necessità di intervenire vuoi per ragioni di solidità, vuoi di mantenimento, vuoi di comunicazione imporrà sempre e comunque la consapevolezza che le nostre azioni sono spesso univoche e talvolta irreversibili, a dispetto delle nostre intenzioni. Il lavorare su e per l’antico, da sempre, obbliga al confronto continuo e consapevole con un universo di casi e situazioni sostanzialmente unici che, come tali, andranno ogni volta compresi e valutati. Le azioni che vengono compiute per la salvaguardia di quello che la storia ci consegna, necessariamente si palesano, hinc et nunc, come atti conclusivi di un ragionamento e risolvono, una volta per tutte, quello che è stato definito, il gioco dei possibili. Secondo Max Weber, esiste un’etica delle intenzioni caratterizzata dal riferimento a dei principi e un’etica delle conseguenze, secondo cui per intraprendere un’azione si deve tenere conto delle sue possibili ripercussioni. Il saggio si focalizza proprio su queste ultime e sui rischi e problemi propri del progetto di restauro in contesti delicati come quello di Pompei e sulla responsabilità che ogni operatore è chiamato ad assumersi di fronte alla evidente fragilità non solo in termini materiali ma anche semantici di beni che "non sono nostri".

Pompei 2017: la responsabilità del fare / Andrea Ugolini. - STAMPA. - (2018), pp. 373-378.

Pompei 2017: la responsabilità del fare.

Andrea Ugolini
Writing – Original Draft Preparation
2018

Abstract

Se le riflessioni sul perché e per chi si restaura , seguiteranno ad interessare chi ha a cuore la funzione educative del nostro patrimonio, la scelta/necessità di intervenire vuoi per ragioni di solidità, vuoi di mantenimento, vuoi di comunicazione imporrà sempre e comunque la consapevolezza che le nostre azioni sono spesso univoche e talvolta irreversibili, a dispetto delle nostre intenzioni. Il lavorare su e per l’antico, da sempre, obbliga al confronto continuo e consapevole con un universo di casi e situazioni sostanzialmente unici che, come tali, andranno ogni volta compresi e valutati. Le azioni che vengono compiute per la salvaguardia di quello che la storia ci consegna, necessariamente si palesano, hinc et nunc, come atti conclusivi di un ragionamento e risolvono, una volta per tutte, quello che è stato definito, il gioco dei possibili. Secondo Max Weber, esiste un’etica delle intenzioni caratterizzata dal riferimento a dei principi e un’etica delle conseguenze, secondo cui per intraprendere un’azione si deve tenere conto delle sue possibili ripercussioni. Il saggio si focalizza proprio su queste ultime e sui rischi e problemi propri del progetto di restauro in contesti delicati come quello di Pompei e sulla responsabilità che ogni operatore è chiamato ad assumersi di fronte alla evidente fragilità non solo in termini materiali ma anche semantici di beni che "non sono nostri".
2018
RESTAURANDO POMPEI. Riflessioni a margine del Grande Progetto
373
378
Pompei 2017: la responsabilità del fare / Andrea Ugolini. - STAMPA. - (2018), pp. 373-378.
Andrea Ugolini
File in questo prodotto:
Eventuali allegati, non sono esposti

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11585/695033
 Attenzione

Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo

Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact