Esemplare di piattello tardomedievale (mis.: ø orlo cm 21; h cm 4 ø fondo cm 9) ingobbiato e graffito sotto vetrina, con decorazione verde (ossido di rame) e gialla (ossido di ferro), che appartiene al gruppo delle produzioni ‘tardive’, soprattutto per la scelta della forma, assente nei repertori anteriori. Il motivo decorativo è molto semplice, caratterizzato da una losanga centrale con un graticcio e piccoli tratti arcuati negli angoli esterni che formano delle foglioline cuoriformi. Si tratta di una produzione localizzata in diversi centri di area padana, da Ferrara a Modena, Piacenza, Voghera (Pavia) e più a sud, a Forlì, destinata ad ampie fasce di popolazione urbana e rurale. La diffusione di questi manufatti è vasta e si divide il mercato con il contemporaneo vasellame a rivestimento stannifero e con altre produzioni invetriate che inizieranno a fiorire in tutta la penisola e sostituiranno gradualmente i repertori da mensa in legno di tradizione altomedievale.
Titolo: | Piattello in graffita rinascimentale padana |
Autore/i: | enrico cirelli; MANCINI, BIANCA MARIA |
Autore/i Unibo: | |
Anno: | 2019 |
Titolo del libro: | La città che si rinnova. Gli scavi di Palazzo Busetti e Piazza della Vittoria a Reggio Emilia |
Pagina iniziale: | 101 |
Pagina finale: | 101 |
Abstract: | Esemplare di piattello tardomedievale (mis.: ø orlo cm 21; h cm 4 ø fondo cm 9) ingobbiato e graffito sotto vetrina, con decorazione verde (ossido di rame) e gialla (ossido di ferro), che appartiene al gruppo delle produzioni ‘tardive’, soprattutto per la scelta della forma, assente nei repertori anteriori. Il motivo decorativo è molto semplice, caratterizzato da una losanga centrale con un graticcio e piccoli tratti arcuati negli angoli esterni che formano delle foglioline cuoriformi. Si tratta di una produzione localizzata in diversi centri di area padana, da Ferrara a Modena, Piacenza, Voghera (Pavia) e più a sud, a Forlì, destinata ad ampie fasce di popolazione urbana e rurale. La diffusione di questi manufatti è vasta e si divide il mercato con il contemporaneo vasellame a rivestimento stannifero e con altre produzioni invetriate che inizieranno a fiorire in tutta la penisola e sostituiranno gradualmente i repertori da mensa in legno di tradizione altomedievale. |
Data stato definitivo: | 25-apr-2019 |
Appare nelle tipologie: |